Le lobbies e le relazioni istituzionali hanno ormai conquistato un ruolo determinante all’interno delle società che si definiscono pluraliste, in altre parole in quelle società in cui l’interesse generale si è diviso in molteplici interessi particolari. La necessità di avere rappresentanza presso i decisori istituzionali, per ottenere la tutela dei propri interessi, ha fatto sviluppare le lobbies fino a farle diventare il canale preferenziale attraverso cui, nella maggior parte dei paesi occidentali, il decisore si informa e prende coscienza dei bisogni sociali. Questo ruolo, se attuato in determinati limiti legali e costituzionali, è sostanzialmente democratico. Le lobbies potenzialmente possono assicurare la rappresentanza di tutti gli interessi presso il decisore e quindi far sì che la decisione presa sia equa. Legittimare questa azione significa fare delle conquiste sulla strada della democrazia e della libertà.
Il proposito di questo lavoro è cercare di fornire gli strumenti di base di tutto ciò che un lobbista, o qualcuno che voglia formarsi come tale, dovrebbe sapere.
Questo contributo non vuole essere ancora una volta un manuale, ma la cosiddetta cassetta degli attrezzi utile a individuare metodologie, competenze e nuovi profili professionali in grado di svolgere un’attività di governance nel rapporto pubblico privato.
Per questo motivo il libro si apre con una vasta panoramica sulle fonti del diritto e, più in generale, sulla struttura istituzionale della Repubblica, caratterizzata in questo ultimo decennio da un processo di riforme che ha modificato profondamente il rapporto delle istituzioni con i soggetti attivi del territorio, cittadini, imprese, associazioni di rappresentanza, gruppi di interesse.
Il volume include una breve descrizione delle istituzioni europee, verso le quali molti lobbisti sono ormai “costretti” a indirizzare la propria attività, tenuto conto dell’impatto che le direttive comunitarie hanno sulle politiche pubbliche dei governi e dei parlamenti.
Gli autori
Franco Spicciariello - Laureato in Giurisprudenza alla LUMSA di Roma, si è specializzato in Diritto costituzionale americano ad Harvard e in Negotiations presso la University of Massachusetts. Nel 2002 ha lavorato come assistente parlamentare presso la State House del Massachusetts. È stato coordinatore dell’Ufficio Relazioni Istituzionali di Confcooperative..
Emanuele Calvario - Laureato con lode in Scienze Politiche presso la Luiss Guido Carli, con tesi sulla fornitura di servizi pubblici via web e l’innovazione nella PA. Durante. Dal 2003 lavora nell’Ufficio Lobbying & Public Affairs di Reti S.p.A., ufficio del quale è il responsabile dal gennaio 2005.
Sin dalle prime pagine si intuisce che Fare Lobby è un libro rilevante e coraggioso perché capace di focalizzare bene un limite delle aziende del nostro paese. In Italia sono molte le imprese che faticano a "guardare" quanto accade nell'ambiente in cui si trovano ad agire come una possibile minaccia/opportunità per il successo del loro business e soprattutto a pensare che un atteggiamento passivo è profondamente deficitario verso avversari, magari stranieri, molto più aggressivi.
Questo deficit competitivo delle aziende italiane nei confronti di concorrenti più abituati a relazionarsi in modo organico e strategico con gli attori dell'ambiente esterno è forse dovuto anche al contesto culturale del nostro paese. Ora però è arrivato il momento di cambiare e Alberto Cattaneo e Paolo Zanetto nel loro volume si servono di numerosi esempi concreti – dal caso Microsoft davanti all'antitrust europeo alla moratoria sugli organismi OGM fino ai problemi del settore tessile di fronte alla concorrenza dell'estremo oriente – per proporre una serie di modelli e di regole di comportamento utili per vincere in un ambiente sempre più competitivo.
Il manuale, pertanto, è dedicato ad una nuova "razza" di manager e imprenditori che pensano in grande, che hanno l'ambizione di diventare i "nuovi padroni dell'universo" sulla base delle loro idee. La chiave del successo è, secondo gli autori, soltanto una: "è meglio scrivere le regole del gioco piuttosto che subirle". Nell'era della globalizzazione l'azienda deve più che in passato riuscire a interagire non solo con il proprio mercato e con i suoi concorrenti, ma anche con gli attori che definiscono le regole e influenzano i contesti sociali. Con gli attori che agiscono in quello che Cattaneo e Zanetto chiamano "pre-mercato". In varie parti del libro ritorna il concetto di "pre-mercato" che gli autori considerano composto da tutti quei fattori sociali, politici e legali che interagiscono e influenzano dall'esterno i mercati e gli accordi privati. Esso comprende quindi tutte quelle interazioni economiche che hanno come intermediario un soggetto pubblico e in cui, a causa di questa presenza, la natura degli accordi non risponde a logiche prettamente economiche ma più politiche.
Si arriva così all'altro concetto centrale nel volume: i public affairs, ovvero gli affari verso i pubblici esterni (stakeholders) all'azienda che in qualche modo, direttamente o indirettamente, interferiscono con la vita economica e competitiva dell'impresa stessa. I due autori sono consapevoli che le attività di public affairs sono incluse, nella gran parte dei casi, nelle funzioni aziendali tipiche dell'impresa moderna. Ma ciò che è nuovo e, in qualche modo, dirompente per gli assetti organizzativi di un'azienda è quanto i public affairs siano oggi centrali nella vita dell'impresa. A parere di Cattaneo e Zanetto le aziende devono pensare ai public affairs strategicamente e in termini "olistici". Il lobbying senza la capacità di gestire in modo corretto le relazioni con i media o le relazioni sindacali senza un'efficace comunicazione istituzionale – tanto per fare degli esempi – sono degli strumenti spuntati che difficilmente sono in grado di ottenere i risultati sperati. Così come esiste un marketing mix che amalgama e rende coerenti (ed efficaci) le leve del marketing, allo stesso modo l'azienda deve entrare nell'ottica di ragionare in termini di public affairs mix. In altre parole, la letteratura scientifica in materia si arricchisce di un volume che per la prima volta – qui sta l'originalità del libro – ben evidenzia l'esigenza di una svolta: se per anni le aziende italiane sono state abituate a vedere le attività di public affairs (lobbying, media relations, relazioni sindacali, marketing relazionale, comunicazione istituzionale, business diplomacy) come indipendenti e facenti capo a funzioni diverse, oggi le imprese devono essere capaci ad organizzare tutte le attività in un'unica visione strategica.
Il libro è organizzato in quattordici capitoli, suddivisi in tre parti. Nella prima di esse, si delinea l'importanza dell'analisi e della comprensione dello scenario del pre-mercato identificando quali sono gli elementi fondamentali dell'ambiente esterno, del settore e della catena del valore propri di una impresa al fine di: a) comprendere quali sono le minacce (e le opportunità) presenti nell'ambiente esterno. È infatti cruciale per l'impresa anticipare i propri concorrenti nella conoscenza delle tendenze politico-istituzionali, dei cambiamenti macro-economici, dei nuovi standard tecnologici, del cambiamento delle sensibilità e del sistema valoriale in merito a issues delicate come la demografia, l'ambiente, l'etica degli affari. b) Anticipare le mosse degli attori presenti nel pre-mercato al fine di difendere l'attrattività del proprio settore industriale o comprendere come influenzarle per trarre benefici. c) Capire, prima dei concorrenti, quali sono le tematiche del pre-mercato che possono costituire una minaccia per i propri differenziali competitivi. Infine, viene presentato un modello di "mappa delle influenze" capace di sintetizzare, per ogni minaccia/opportunità, quali sono i soggetti coinvolti, quali gli interessi che difendono e soprattutto con quali armi si presentano alla battaglia.
La seconda parte è dedicata a spiegare come un'impresa può e deve organizzarsi per partecipare al gioco delle influenze: quali funzioni aziendali devono essere coinvolte e come devono essere coordinate, il ruolo dei consulenti e di società esterne e la loro gestione. Nel dettaglio vengono indicate quali professionalità sono più efficaci tra una di tipo "politico" e un'altra di più aziendale, maggiormente legata ai ruoli classici della comunicazione o del marketing, e quali competenze devono essere sviluppate all'interno e quali possono essere comprate all'esterno. Viene introdotto quindi il concetto di "logistica" dei public affairs perché utile a spiegare come le relazioni richiedano una serie di attività che hanno lo spazio e il tempo come variabili determinanti e come il "capitale relazionale" debba essere sviluppato attraverso specifiche metodologie.
La terza parte, infine, è dedicata nello specifico al public affairs mix che a parere di Cattaneo e Zanetto è incentrato su tre semplici mosse: 1) comprendere in modo profondo chi sono gli interlocutori, i loro influenzatori, i loro interessi; 2) definire la propria posizione, gli obiettivi e il grado di impegno necessario per raggiungerli; 3) costruire una serie di argomentazioni che supporti il proprio posizionamento e risponda in modo adeguato agli interessi degli interlocutori. Vengono riportati alcuni casi che illustrano, a partire da esperienze reali, il modo in cui lobbisti, comunicatori, consulenti e top management si sono comportati in situazioni in cui la vittoria nel pre-mercato risultava fondamentale per le sorti di un'azienda. L'intento, infatti, è sottolineare il contributo sinergico delle otto discipline dei public affairs perché importante per il raggiungimento degli obiettivi desiderati.
Come detto, questo libro è rilevante, coraggioso e originale. Prima di concludere però va detto che il volume è anche utile. Per due principali motivi. Il primo. Fare lobby è utile ai professionisti della comunicazione (lobbisti, relatori pubblici, ecc.), a tutti quei giovani curiosi di approfondire il magmatico mondo delle lobby, ai sempre più numerosi studiosi di attività di lobbying perché ha un'esplicita finalizzazione didattica: vuole non solo mettere in luce che cosa sono i public affairs, ma anche insegnare a cambiare direzione e suggerire le strade da intraprendere guardando soprattutto a quanto avviene nel panorama internazionali. Il secondo. Parlare di lobbying in Italia è molto difficile per le valenze prevalentemente negative che il termine si porta appresso. In realtà, Cattaneo e Zanetto intendono mostrare con il loro libro che la forza di un sistema democratico risiede invece nella sua capacità di far difendere a tutti i propri interessi, rendendo tale difesa il più possibile pubblica e trasparente. È utile che qualcuno l'abbia scritto.
Marco Mazzoni
Un libro di Abraham Foxman il risposta a quello di John Mearsheimer e Stephen Walt, oggetto al tempo stesso di un duello di prese di posizioni fra Zbignew Brzezinski e Alan Dershowitz come fra George Shultz e Jimmy Carter con sullo sfondo l’incerta posizione assunta da Barack Obama: a far discutere l’America è la teoria della Israel Lobby, il titolo del volume di Mearsheimer e Walt, secondo i quali la politica estera americana sarebbe «dirottata» da una potente lobby filo-israeliana i cui interessi sono in contrasto con quelli degli Stati Uniti.
«L’America sta mettendo da parte la propria sicurezza per far avanzare gli interessi di un altro Stato, Israele, a causa delle pressione di una coalizione di individui e organizzazioni attivamente impegnate a favore di Gerusalemme» scrivono Mearsheimer e Walt, secondo i quali «il cuore della lobby è composta da ebrei americani e include anche esponenti della destra evangelica e dei neoconservatori» ai quali si deve in gran parte «l’intervento in Iraq» come anche «le pressioni sull’Iran» in una strategia che spinge il Medio Oriente verso la guerra e lontano dalla pace. Per i due accademici (insegnano rispettivamente all’università di Chicago e ad Harvard) si tratta di un danno che «non ha precedenti nella storia» ma il presidente dell’Anti-Defamation League risponde nel suo The Deadliest Lies (Le bugie più mortali) accusandoli di «mettere il vecchio veleno antiebraico in una nuova bottiglia» ovvero «riproporre l’interrogativo su quanto leali sono gli ebrei e su quanto sono potenti» sfruttando le polemiche sull’Iraq per ravvivare un antisemitismo di vecchia data.
Il duello fra libri è parallelo a quanto sta avvenendo fra due degli intellettuali più vivaci. L’ex consigliere per la sicurezza nazionale di Jimmy Carter, Zbignew Brzezinski, ha preso posizione a favore di Israel Lobby (pubblicato in Italia da Mondadori con identico titolo) affermando, con un articolo su Foreign Policy, che «non ha nulla a che vedere con l’antisemitismo» mentre «rende un importante servizio pubblico» perché «porta l’attenzione sull’imponente sostegno finanziario a Israele da parte dei contribenti americani» e sul «cambiamento avvenuto della nostra politica estera dall’imparzialità del Trattato di pace di Camp David alla successiva adozione della visione israeliana nel Medio Oriente», senza contare l’utilità di «affrontare la questione delle conseguenze della crescente influenza di tutte le differenti lobbies sul Congresso».
Lo scritto di Brzezinski pesa perché si tratta di uno dei nomi di punta del team di Barack Obama, il popolare senatore afroamericano dell’Illinois che punta alla Casa Bianca nel 2008. Da qui la scelta di Alan Dershowitz, il giurista liberal di Harvard, di scendere in campo per definire Israel Lobby come «un attacco bigotto contro gli ebrei americani» e chiedere a Obama di mettere alla porta Brzezinski. «Lo scritto di Mearsheimer e Walt contiene tre tipi di gravi errori - afferma Dershowitz - perché le citazioni sono fuori contesto, fatti importanti vengono omessi e la tesi di fondo è talmente debole da essere imbarazzante fino al punto che uno dei autori ha ammesso che nessuna delle prove portate è basata sull’esistenza di documenti originali o frutto di interviste condotte».
La risposta di Obama è stata ambigua: da un lato si è affrettato a definire «semplicemente errate» le tesi esposte nel libro contestato mentre dall’altro ha confermato la fiducia a Brzezinski basata sulla «comune opposizione, sin dall’inizio, alla guerra in Iraq a differenza di chi invece l’ha sostenuta» come fatto da Hillary, alla cui campagna elettorale Dershowitz ha versato mille dollari.
Ma non è tutto. Anche l’ex Segretario di Stato George Shutlz ha voluto dire la sua, scrivendo l’introduzione al libro di Foxman per individuare alle spalle degli «errori fattuali» di Israel Lobby e delle tesi di Brzezinski il vero regista nell’ex presidente Carter autore del libro Palestine: Peace Not Apartheid nel quale si imputa ad Israele di praticare nei confronti dei palestinesi una segregazione simile a quella sofferta dai neri in Sudafrica. «La tesi di Carter avvalora quelle vignette pubblicate in Europa e nel mondo arabo in cui si descrivono gli israeliani come moderni nazisti» scrive Shultz.
Ma l’ex presidente non è affatto disposto a fare marcia indietro: «Non devo scusarmi di nulla, il mio libro non è su Israele ma sui palestinesi» ha detto alla tv Cbs, sottolineando di aver voluto spiegare come cosa si prova in Cisgiordania dopo la costruzione della lunga barriera di separazione territoriale.
A dispetto dei toni accesi della polemica i grandi media le hanno dato scarsa attenzione e per comprendere il perché bisogna leggere quanto scritto sul Washington Post dall’editorialista liberal Richard Cohen: «Israel Lobby contiene tesi che vale la pena esporre e posizioni che vale la pena discutere ma è talmente unilaterale e privo di contenuti da suggerire che gli autori non conoscono né Israele né l’America».
A confronto
PRO
ZBIGNEW BRZEZINSKI
«The Israel Lobby non ha nulla a che vedere con l’antisemitismo, rende un importante servizio pubblico perché porta l’attenzione sull’imponente sostegno finanziario a Israele da parte dei contribuenti Usa e sul cambiamento nella nostra politica estera dall’imparzialità del Trattato di Camp David alla successiva adozione della visione israeliana nel Medio Oriente. È utile perché affronta le conseguenze della crescente influenza di tutte le differenti lobbies sul Congresso».
CONTRO
ALAN DERSHOWITZ
«The Israel Lobby è un attacco bigotto alla comunità ebraica Usa. Contiene tre gravi errori perché le citazioni sono fuori contesto, fatti importanti vengono omessi e la tesi di fondo è così debole che uno dei autori ha ammesso che nessuna delle prove portate è basata sull’esistenza di documenti originali o frutto di interviste condotte. È bene che Obama ponga rimedio all’ingenuità commessa prendendo come consigliere Brzezinski che sostiene la validità del libro».
Link: http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/200710articoli/26525girata.asp
Note di Copertina
Da sempre, il sistema politico degli Stati Uniti consente a qualunque raggruppamento di cittadini (che sia una multinazionale del petrolio, un'associazione ambientalista, una setta religiosa o un'industria di armi da fuoco) di finanziare e, soprattutto, di influenzare deputati, senatori e candidati alla Casa Bianca, creando, così, un gruppo di pressione, una cosiddetta 'lobby'. Niente è meno scandaloso, in America, dell'attività di una lobby; niente è più ovvio che una categoria di persone si organizzi per fare pressione sui suoi rappresentanti eletti. E tuttavia, quando, nel marzo 2006, John J. Mearsheimer e Stephen M. Walt pubblicarono sulla "London Review of Books" l'articolo che è all'origine di questo libro, suscitarono uno dei dibattiti più accesi degli ultimi decenni. Mentre il loro saggio veniva scaricato da Internet da trecentomila persone in tre mesi, gli autori erano, alternativamente, sottoposti a un furioso tiro incrociato di critiche o accolti con la gratitudine che si riserva a chi finalmente infrange un tabù intoccabile. Cosa rende così esplosiva l'indagine di due stimati accademici su una lobby paragonabile a decine di altre negli Stati Uniti? Il fatto che si tratti della "lobby di Israele".
Secondo i due studiosi, infatti, l'appoggio incondizionato che l'America ha sempre fornito allo stato ebraico, sia in termini economici che militari e politici, non è giustificabile, se non in minima parte, con motivazioni strategiche o morali: la vera ragione di un rapporto così speciale risiede nel grande potere di influenza che una coalizione informale di gruppi e individui impegnati nella difesa degli interessi nazionali di Israele possiede nei confronti del parlamento, del governo e della stessa presidenza degli Stati Uniti. Accusati di proporre con nuovi argomenti le vecchie ossessioni dell'antisemitismo e di non fornire prove sufficienti a supporto delle loro tesi, Mearsheimer e Walt hanno deciso di trasformare il loro saggio in un libro, documentatissimo e rigoroso, da sottoporre all'opinione pubblica mondiale. "La Israel lobby e la politica estera americana" sostiene, con chiarezza e implacabile spirito dialettico, che, dalla guerra in Iraq alla questione palestinese, dall'Iran alla Siria, al Libano, spesso gli interventi americani in Medio Oriente hanno ottenuto effetti contrari all'interesse nazionale degli Stati Uniti. Secondo gli autori, la Israel lobby danneggerebbe anche le relazioni degli Stati Uniti con i suoi più importanti alleati, accrescendo per tutti i paesi occidentali i pericoli del terrorismo islamico globale.
«È la prima volta, dàlia pubblicazione di 10 scontro di civiltà e il nuovo ordine mondiate di Samuel Huntington nel 1993 che il saggio uno specialista produce una detenizione così fragorosa,» (The New York Review of Books)
Per ovviare questo problema è necessario smontare e rimontare il meccanismo, eliminando i corpi estranei al buon funzionamento. Nella similitudine, oltre al problema segnalato, rimane chiara la certezza che i pezzi assemblati sono di qualità tale che una volta riassemblati possono dare risultati sorprendenti; basterebbe farlo, ma farlo prima che il giocattolo si rompa definitivamente.
Perché ciò non avviene? O meglio cosa deve succedere perché ciò avvenga? Chi deve farlo?
A queste domande l’autore, al termine del suo libro, prova in parte a rispondere: “I libri, i giornali possono fare molto per informare i cittadini, mettendoli in guardia ogniqualvolta una lobby usa argomenti discutibili o palesemente sbagliati. Ma la vera speranza sono i diretti beneficiari, i cittadini. Il problema è come mobilitare, come evitare che divengano prigionieri di se stessi, come far sì che alle prossime elezioni votino per chi vogliono, ma mai per un iscritto a un ordine professionale”.
di Enrico Rosina
In questo libro, il Professor Giavazzi raccoglie i suoi articoli apparsi sulla stampa, che testimoniano la sua lunga e non certo finita battaglia contro tutte le lobby che frenano l’economia e la società italiana.
L’autore analizza, studia e denuncia le situazione, caso per caso, trovando moventi e responsabili. Le corporazione esistono e sono ben visibili da tutti, i monopoli sono profondamente radicati nel nostro tessuto economico, i privilegi sono sempre presenti in tutte le realtà, però, nulla si fa per cambiare. Sono poteri forti con una propria rappresentanza trasversale in Parlamento e con una forte capacità nel giustificare la propria esistenza, invocando il servizio reso ai cittadini e il controllo del mercato dal punto di vista qualitativo.
Il Professor Giavazzi, per meglio chiarire la situazione, rappresenta l’Italia come un enorme meccanismo costruito con pezzi del meccano che non può funzionare giacché in esso si sono inseriti alcuni sassi che ne bloccano o rallentano gli ingranaggi.
Questo libro serve a vincere, o quanto meno a non perdere la battaglia per i propri interessi che si svolge ogni giorno presso l'Unione europea, o semplicemente a Bruxelles. Un numero ormai senza fine di di gruppi di interesse, governi, rappresentanti della società civile cercano ogni giorno di fare lobby sulle strutture dell'Unione Europea in modo da riuscire ad ottenere "honey and money" in relazione alla legislazione, ai fondi, e in generale a tutto l'ottenibile.
La maggior parte delle lobbies ottengono risultati lavorando alacremente per i corridoi del Parlamento UE o della Commissioni, mentre altre lavorano in maniera più prudente e intelligente, e con più successo.
Questo libro descrive quindi la pratica di tutti i giorni dei lobbisti a Bruxelles, basandosi sulle vaste ricerche ed esperienze personali dell'autore. Come abbiamo visto, l'obiettivo di dei gruppi di interesse è di influenzare il processo di decision-making dell'UE, della quale le lobbies si considerano quali stakeholder, portatori quindi di interessi legittimi. In qualche modo esse contribuiscono all'integrazione europea ed anche al suo processo democratico, sempre che alcune condizioni vengano rispettate.
La prima è che esista un ampio numero di lobbies. Uno o pochi gruppi potrebbero mettere in pericolo, ma un migliaio o più sono un "cane da guardia", in quanto impediscono la dominazione di pochi su tutti gli altri.
La seconda condizione riguarda la qualità dell'attività di lobbying. Vista l'esistenza di lobbies rappresentate da "dilettanti", c'è molto spazio per un sempre maggior miglioramento della gestione dei public affairs a Bruxelles.
Avendo innanzitutto controllato i dossier più rilevanti, le lobbies professionali dovrebbero prendere in seria considerazione gli stakeholders e le questioni relative, pianificando la propria attività, sì da avere maggiori chances di vittoria, o almeno di riuscita nel limitare i danni. Inoltre, agendo in questo modo esse rafforzano la democrazia dell'UE.
Ed è questo il focus del libro, il primo nel suo genere, pieno di casi reali, con esempi di good practices e storie rleative al lobbying presso l'UE. Esso presenta inoltre una vasta serie di informazioni e analisi nei seguenti campi:
- The Europeization of the Public Affairs
- The Playing Field: EU Common Decision-Making
- Pushing the Buttons of 'Brussels' (download)
- Managing the EU Arena
- Managing the Home Front
- Managing the Fieldwork
- The Limits of EU Public Affairs Management
- Lobbying and EU Democracy
____________________________________________
Rinus Van Schendelen (1944), è visiting professor negli USA, Cina e medio oriente. È Deputy Chairman del Management Board di ECPA. Le sue attività di ricerca sono orientate prevalentemente alle istituzioni UE, ai rapporti fra business e politica, business lobbying, public affairs, membro dell'Editorial Board di German Zeitschrift für Parlamentsfragen; della International Review on Comparative Public Policy; del Journal of Legislative Studies e del Journal of Public Affairs. Ha lavorato a lungo per società, sindacati, ONG, governi nazionali e locali, sia olandesi che stranieri: Glaxo, 3M, Philips, Shell e Siemens, ministeri di Cina, Finlandia, Ungheria, Oman e Olanda.
Tra le sue pubblicazioni troviamo: (con R.J. Jackson) The Politicization of Business in Western Europe, (Croom Helm/Routledge, London, 1987, ristampato nel 1990); National Public and Private EC Lobbying, (Dartmouth, Aldershot, 1993, reprint 1994); (con R. Pedler) Lobbying the European Union, (Dartmouth, Aldershot, 1994, ristampe 1995, 1997); EU Committees as Influential Policymakers, (Ashgate, Aldershot, 1998); Machiavelli in Brussels: the Art of Lobbying the EU, (Amsterdam University Press, Amsterdam, 2002); (con R. Scully), The Unseen Hand: Unelected EU Legislators, (Frank Cass, London, 2003). Others are Dutch language books on themes mentioned above
A cura di Franco Spicciariello
Ci sono argomenti dei quali in Italia si preferisce non parlare. Tra questi indubbiamente c'è il tema delle lobbies, che vengono spesso citate ma studiate finora solo marginalmente. Eppure tutti, consapevolmente e più spesso inconsapevolmente, dobbiamo fare i conti con questa realtà, che ha necessità di essere al più presto regolamentata. Appunto per questo l'Università della Calabria ha inteso dedicare il II convegno nazionale di comunicazione pubblica proprio a riguardo, intitolandolo, significativamente: «Le lobbies: queste "conosciute"».
Ma perché queste "conosciute"? Perché in gran parte si sa benissimo chi può rappresentare i gruppi di pressione o di interesse, ma di ciò non si discute, né se ne approfondiscono gli aspetti: il funzionamento, l'attività, le esperienze, i giudizi, le ricerche. Per offrire un contribuito alla definizione di questo tema, il 14 dicembre del 1998 è stato indetto il convegno di cui si è appena parlato e del quale la presente pubblicazione prende spunto ed i cui contributi, scritti nell'arco di un periodo di quasi due anni, nella stragrande maggioranza mantengono inalterata la loro validità.
I contributi che si susseguono rappresentano diversi punti di vista del fenomeno. Si comincia con un mio contributo che ha rappresentato la relazione di avvio al convegno e che è stata rivista ed aggiornata in più parti. Nel saggio vengono esposte principalmente le ragioni per le quali il lobbismo rappresenti un'area della comunicazione istituzionale e sotto questo profilo vada necessariamente indagato. C'è poi l'apporto di uno dei massimi studiosi europei del settore, Luigi Graziano, che, anche avendo svolto una pregevolissima relazione al convegno, contribuisce alla pubblicazione con un contributo inedito in italiano, The Lobbying and the Public Interest / L'attività di lobby e il pubblico interesse) che è già apparso in inglese sulla Rivista di studi politici internazionali.
Franca Faccioli, docente di comunicazione pubblica all'Università de "La Sapienza" di Roma, analizza il tema delle Lobbies e della comunicazione pubblica, chiedendosi se rappresenti un circolo virtuoso.
Attento in modo particolare verso la regolamentazione delle attività della comunicazione nel settore pubblico, il commissario UE Franco Frattini, analizza il fenomeno in relazione alla pubblica amministrazione.
In un'analisi a largo spettro non poteva mancare il punto di vista di un operatore. A questo, contribuisce Samaritana Rattazzi, con un intervento denso, conseguenziale e documentato.
Assai interessante è anche il saggio di Mario Morcellini e Francesca Rizzuto, che pongono in relazione il tema delle lobbies con le professionalità necessarie per tale attività ed in particolare si soffermano sulla figura del portavoce, che proprio recentemente ha avuto riconoscimento nell'ordinamento italiano all'interno della pubblica amministrazione.
Infine, Domenico Valla si sofferma sulla necessaria regolamentazione giuridica delle lobbies. Va sottolineato che una particolarità di questa pubblicazione è la ricca bibliografia che si desume dai vari saggi e che rappresenta una rassegna notevole su quanto si è scritto sull'argomento e non solo in Italia. Il tema si presta ad approfondimenti sotto vari profili e i recenti testi sull'argomento affrontano il tema da diversi punti di vista, scientifici e divulgativi. La comunicazione istituzionale rappresenta un settore non solo di grande interesse, ma anche in notevole espansione. Il tema della riforma dello Stato non può non investire i rapporti con i cittadini, che richiedono una comunicazione obbligatoria da parte della pubblica amministrazione. L' area della comunicazione pubblica è regolata da pochissimo, anche perché è un fenomeno riconosciuto recentemente all'interno del nostro ordinamento.
Il primo a pensare ad una necessaria armonizzazione del settore, pensando soprattutto alle figure professionali ed all'utilizzo delle autostrade informatiche, è stato Franco Frattini che nel 1995 ha presentato la prima legge quadro del settore. Dalla società industriale si è passati a quella dell'informazione, in cui le tecnologie hanno un ruolo sempre più rilevante. In quest'ottica, i rapporti sociali ed istituzionali si stanno evolvendo rapidamente e richiedono aggiornamenti continui. In particolare, la comunicazione istituzionale sta assumendo un ruolo sempre maggiore, anche perché si registra una maggiore consapevolezza dei cittadini che reclamano trasparenza ed efficienza nell'azione dei pubblici poteri, tanto più che in Italia, storicamente, si registra una notevole inefficienza dell'apparato statale, la cui modernizzazione, peraltro indispensabile, incontra notevoli difficoltà.
In tale contesto si colloca, oltre ad altri interessantissimi ambiti non esclusa la comunicazione sulla moneta unica europea", il tema del lobbismo, fenomeno presente pure in Italia ma ancora non disciplinato e sostanzialmente poco studiato. Anche il lobbismo può trovare riconoscimento nell'ambito della comunicazione pubblica ed in particolare in quella istituzionale. In altri Paesi, da oltre mezzo secolo ci si è posti il problema di regolare il rapporto tra organi politici decisionali e portatori di interessi economici.
In Italia invece il fenomeno è ancora visto con sospetto, invece anche la Comunità Europea sta muovendosi concretamente in questa direzione. Non so quanto possa rientrarvi, ma certamente la disciplina di tale ambito può contribuire a rendere più chiari e meno oscuri i rapporti tra poteri politici e interessi economici, "relazioni pericolose" che in Italia hanno concorso a determinare negli anni Novanta l'esplodere di tangentopoli, che ha sconvolto il sistema politico. Negli Stati Uniti, per esempio, gli ambiti del finanziamento della politica sono stati affrontati diversamente.
Il lobbismo in Italia va quindi regolato al più presto (e non solo facendo riferimento alla dimensione nazionale ma anche regionale), dando trasparenza ai rapporti tra imprese e amministrazioni pubbliche, in modo che i cittadini possano avere elementi per verificare la correttezza ed i costi delle decisioni assunte dalle Istituzioni. Attraverso la comunicazione pubblica il fenomeno del lobbismo può acquistare, come peraltro è indispensabile, una legittimazione sociale. Ed è decisivo il rapporto che intercorre tra chi è preposto ad assumere decisioni pubbliche e chi è il portatore di un interesse, economico o meno. Spesso si verifica che chi deve adottare le scelte spesso non ha le competenze necessarie, che invece sono possedute da coloro i quali rappresentano categorie d associazioni di settore. L'oscurità, e quindi la proliferazione, nella legislazione italiana , può dipendere anche in parte dalla mancata codificazione di queste tanto "conosciute" relazioni. D'altro canto, invece, per i gruppi di potere meglio organizzati, la tutela dei propri interessi viene raggiunta più spesso di quanto si possa ritenere, magari mascherata sistematicamente con presunti interessi generali.
Da queste sintetiche considerazioni, emerge che il lobbismo va al più presto regolato per migliorare le prestazioni della democrazia italiana, poiché tale fenomeno ricade in pieno nell'ambito della comunicazione istituzionale. Questa pubblicazione, pur prendendo spunto (ma solo spunto) da un convegno, intende, con contributi ancora attualissimi, offrire un punto di vista all'approfondimento di un fenomeno in sempre maggiore espansione, non solo a livello nazionale ma anche, e soprattutto, a livello comunitario e regionale. E l'"arma" della comunicazione istituzionale è quanto mai indispensabile per garantire maggiore democrazia ed efficienza, oltre che ? in modo scontato ? trasparenza, nell'azione dei pubblici poteri..
Scarica la lezione "Le lobbies, queste conosciute" (.zip 1.438k)
Fonte: Mario Caligiuri - www.rubbettino.it
I dibattiti che si svolgono nel Parlamento tedesco non sono che la facciata, dietro la quale si scatena la vera battaglia: i lobbisti tentano con ogni mezzo di influenzare le decisioni, stabilendo ciò che è buono per i cittadini, non per i deputati. Questa è la tesi di Friedhelm Schwarz, che ben conosce la questione dal suo interno.
Secondo la recensione di Ralf Altenhof, pubblicata sulla Suddeutsche Zeitung, il libro se la cava discretamente: non tratta di ciò che insinua il titolo. L’autore ammette che l’influenza delle lobby sul parlamento, nonostante il recente scandalo delle tangenti, è diminuita costantemente negli ultimi anni. Tuttavia è persino più grave agli occhi di Altenhof, che Schwarz non ha paura di utilizzare false informazioni, come più volte documenta il recensore.
Per citare degli esempi, Schwarz sostiene che la vicepresidentessa del parlamento tedesco Anke Fuchs ha taciuto, nella sua biografia, il suo incarico come presidente dell’Associazione Nazionale per la Tutela dell’Inquilino (Deutscher Mieterbund). Altenhof dimostra, invece, che lei ha volutamente indicato questo suo incarico nelle pubblicazioni istituzionali divulgative (Volkshandbuch Deutscher Bundestag di Kürschner).
Il libro di Schwarz non fa altro che accusare.
Altenhof lamenta molte altre informazioni sbagliate (per esempio Frank-Walter Steinmeier ancora viene presentato solamente come “capo della cancelleria del Niedersachsen”, mentre invece egli ricopre il ruolo che in Italia corrisponde al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio) ed una serie di pagine di brevi note bibliografiche, che, a suo parere, sono ben poco informative.
A completare la dura critica, Altenhof si sorprende che "una casa editrice seria come la Piper abbia pubblicato un lavoraccio simile, così mal redatto".
a cura di Maria Cristina Calvario
Cos'è il lobbying europeo? Dove opera il lobbista europeo? Come si muove e quali sono i suoi interlocutori?
Una varietà di attori si muove a Bruxelles per sostenere interessi economici e interessi pubblici, interessi settoriali e interessi generali, interessi nazionali e interessi sub-nazionali. Nel sistema politico comunitario si è sviluppata una comunità degli interessi altamente articolata e complessa. Accanto a gruppi d'interesse formali e tradizionali come quelli economici agiscono gruppi d'interesse pubblico, formazioni più informali come i clubs o i gruppi che si costituiscono intorno ad una determinata questione, nonché gruppi che rappresentano interessi territoriali locali o regionali.
I gruppi che rappresentano gli interessi a livello europeo interagiscono costantemente con le istituzioni comunitarie e in tal modo partecipano all'elaborazione della legislazione comunitaria.
La rappresentanza degli interessi nell'Unione Europea è da sempre in continua evoluzione, ma in particolare dalla metà degli anni '80 ha fatto registrare un notevole sviluppo ed ha assunto caratteri specifici, diversi da quelli che essa ha nei sistemi politici dei paesi europei. Il panorama dei gruppi d'interesse è così variegato da somigliare più all'esperienza pluralista statunitense che a quella tradizionale europea a forte connotazione partitica.
I gruppi d'interesse costituiscono spesso una fonte preziosa di informazioni e know-how. Sfruttando i numerosi punti d'accesso offerti dalla struttura istituzionale dell'Unione Europea, i gruppi d'interesse partecipano a pieno titolo al processo politico comunitario e costituiscono una forza significativa che influenza la formazione dell'agenda decisionale e l'adozione della legislazione comunitaria. Questo volume sulla rappresentanza degli interessi nell'Unione Europea si propone di "rileggere" la letteratura esistente alla luce della ricerca empirica, coniugando così riflessioni teoriche e dati empirici per offrire una visione sistematica dei gruppi d'interesse come attori influenti del sistema politico comunitario. L'obiettivo primario è quello di evidenziare le caratteristiche del sistema della rappresentanza degli interessi a livello comunitario soffermandosi sull'interazione tra gruppi e istituzioni.
Perché si è avuto un tale sviluppo di gruppi d'interesse nell'Unione/Comunità Europea? La risposta a questo interrogativo risiede nelle caratteristiche istituzionali dell'Unione Europea che permettono ai gruppi di diventare veri e propri attori del sistema politico comunitario. In primo luogo, va segnalata la maggiore apertura del sistema europeo rispetto a quelli nazionali, perché date le dimensioni ridotte della burocrazia comunitaria i contatti con i gruppi d'interesse costituiscono un'importante fonte di informazioni tecniche per i funzionari della Commissione e del Parlamento Europeo e per gli stessi Parlamentari europei nell'elaborazione delle politiche comunitarie. In secondo luogo, il ruolo scarsamente incisivo dei partiti europei nella funzione di aggregazione degli interessi a livello comunitario ha favorito l'articolazione degli interessi da parte di gruppi europei e la loro interazione con i funzionari della Commissione, luogo primario della funzione di aggregazione. I partiti europei tradizionalmente deboli hanno favorito lo sviluppo di gruppi d'interesse di una certa consistenza. Inoltre, i gruppi d'interesse sono direttamente coinvolti nell'elaborazione della legislazione comunitaria tramite i comitati e svolgono, così, un'attività che va oltre la semplice articolazione degli interessi.
Indice
Presentazione (a cura del Prof. Enzo Sciacca)
Introduzione
CAPITOLO I: ATTORI E FUNZIONI DELLA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI NELL'UNIONE EUROPEA
Gruppi d'interesse, gruppi di pressione, lobbies: una questione di definizione
Le funzioni di articolazione e aggregazione degli interessi nell'Unione Europea
Il complesso sistema della rappresentanza degli interessi nell'Unione Europea
Il lobbying come processo di informazione e promozione di interessi
Alle origini del lobbying: da Washington a Bruxelles
La regolamentazione del lobbying come parte integrante della politica comunitaria di maggiore trasparenza
CAPITOLO II: I GRUPPI D'INTERESSE NELL'ARENA POLITICA COMUNITARIA
Le peculiarità della struttura istituzionale dell'Unione Europea
Il multi-level governance: l'Unione Europea come sistema politico multistatale
Attori transnazionali, nazionali e sub-nazionali: un sistema della rappresentanza degli interessi a più livelli
La prima generazione di gruppi d'interesse europei: gli eurogruppi
L'evoluzione degli anni '80: nuovi gruppi e "nuovi" interessi
I gruppi nazionali che operano a livello comunitario L'emergenza del livello sub-nazionale: regioni ed enti locali come gruppi d'interesse
CAPITOLO III: I GRUPPI D'INTERESSE EUROPEI: CAUSA O EFFETTO DEL PROCESSO D'INTEGRAZIONE?
L'utilita' del confronto tra diversi approcci teorici
Il neo-funzionalismo, ovvero come invertire il rapporto causa-effetto
Gli incerti accordi neocorporativi tra governo dell'Unione e parti socio-economiche
Il pluralismo transnazionale: una risposta?
Rappresentanza e intermediazione degli interessi: "policy-networks" e "policy-communities"
CAPITOLO IV: IL RUOLO DEI GRUPPI D'INTERESSE NEL PROCESSO DECISIONALE COMUNITARIO: UN LOBBYING ARTICOLATO E CONTINUO
L'alimentazione del sistema comunitario.
Gruppi d'interesse e istituzioni comunitarie a confronto: un dialogo continuo
I canali di accesso Il gruppo d'interesse come interlocutore della Commissione: promotore di interessi e fonte di informazioni
La fase più efficace per la promozione degli interessi: l'elaborazione della proposta di legge Comunitaria
L'accesso istituzionalizzato dei gruppi d'interesse:i comitati consultivi della Commissione
Il Parlamento Europeo: un'istituzione sempre più nel mirino del lobbying
L'attività delle commissioni parlamentari Rappresentanza partitica e rappresentanza degli interessi nell'Unione Europea
Gruppi d'interesse organizzati e partiti: una lettura di dati empirici
Il Consiglio: la garanzia di un lobbying efficace
Il Comitato Economico e Sociale e i gruppi d'interesse: collaborazione o concorrenza?
Considerazioni conclusive
APPENDICI
Alcune questioni metodologiche: l'analisi empirica
La composizione del campione di gruppi d'interesse oggetto dell'analisi empirica
Bibliografia
Un circuito di potere che integra politica ed economia, affari pubblici e interessi privati, che è dedito alla propria riproduzione attraverso un meccanismo di clientelizzazione della società e del consenso, che riduce al solo proprio interno la battaglia per gli equilibri, che fraziona e ricompone la decisione politica con il giuoco dei potentati economici e della grandi corporazioni: ecco l'ambiente nel quale possono trovare comprensione storico-politologica non soltanto il passato, ma anche il presente con tutte le sue pesanti ambiguità.
E’ questo il senso del discorso dello studioso dell’ateneo romano “La Sapienza” Mauro Fotia; un discorso sviluppato con rigore scientifico, non disgiunto tuttavia da un linguaggio incisivo e non di rado avvincente, nel suo volume Le lobby in Italia. Gruppi di pressione e potere (Dedalo, Bari, 1° ed. 1997, ristampa 2002) .
La crisi fiscale dello Stato e degli altri enti pubblici, che è pure un fenomeno diffuso tra gli altri paesi occidentali, riveste in Italia alcuni tratti particolari: assume, anzitutto, proporzioni singolarmente rilevanti; registra, in secondo luogo, reiterati sforzi di introduzione di più razionali ed efficaci processi di spesa cui tuttavia non si accompagnano risultati adeguati; mostra, infine, componenti strutturali più che mai dipendenti dal peculiare funzionamento del sistema politico.
Quest’ultima caratteristica, osserva l’autore, denuncia che le cause di fondo determinanti gli attuali squilibri della spesa pubblica italiana sono cause appunto politiche, attinenti, cioè, al tipo di domande avanzate dai vari gruppi economici e sociali sul parlamento, sul governo e sulla amministrazione pubblica, alle modalità di pressione con cui tali domande vengono concretamente espresse e sorrette, al tipo di offerte formulate dagli organi pubblici in risposta ai vincoli di bilancio. Investono, in altri termini, fenomeni prodotti da antecedenti scelte che, per essere ispirate a fini di aggiustamento di conflitti sociali o di soluzione di tensioni politiche o di rendimenti elettorali, vengono appunto chiamate politiche.
Il libro affronta perciò il problema dei rapporti fra lobby e poteri pubblici, così come di fatto tendono a instaurarsi in sede parlamentare, governativa e di procedimento burocratico-aministrativo, ai livelli centrali, regionali e locali, degli assetti che a tali rapporti possono darsi, delle risposte di efficienza sociale complessiva e di giustizia distributiva che l'attività di erogazione della spesa pubblica comporta.
Nel solco di una linea metodologica di politica comparata, il saggio affronta altresì il problema di un assetto nuovo da dare al rapporto di cui si parla; e dunque, dopo aver analizzato con taglio critico i tre modelli sperimentati nelle democrazie occidentali, e cioè il modello pluralista, quello neocoroporativo e quello regolativo, tenta di suggerire nuovi percorsi risolutivi.
Fotia insomma è convinto che una nuova condotta delle lobby non possa derivare né da una visione spontaneistica del pluralismo competitivo del mercato, né da semplici vincoli formali forniti da una legge di regolamentazione, come invece mostrano di credere le soluzioni adottate nei paesi anglosassoni e scandinavi. Egli pensa che tale condotta debba essere frutto di un nuovo assetto di poteri, bilanciati tra loro e costantemente controllati dai vari soggetti sociali e istituzionali costituenti il nostro sistema politico.
Sicchè legittimare le lobby, come oggi si presentano, significa marginalizzare gli interpreti di istanze deboli, di aspettative lontane ed inascoltate, sempre in attesa di trovare una qualche voce. A ciò, osserva l'autore, va aggiunto che da noi molto spesso i gruppi lobbistici assumono carattere e veste di soggetti di corruzione pubblica o di attori della criminalità organizzata. Con il risultato che, oltre a grandi distorsioni etico‑politiche del tessuto comunitario, determinano un radicale sovvertimento del mercato. Nel caso della corruzione, infatti, matura nei cittadini, ed in particolare nel ceti imprenditoriali, una profonda sfiducia verso l'amministrazione pubblica:nel comune sentire essa appare congegnata quale feudo delle grosse organizzazioni di interesse. Nelle situazioni dominate dal crimine organizzato, poi, (si pensi a molte regioni meridionali), si ha un inquinamento di un intero contesto, nel quale, da una parte, i sistemi di regole nel loro complesso vengono a destrutturarsi, dall'altro, i soggetti criminali si rivitalizzano ogni giorno più sino ad intasare il mercato ed a spogliarlo di ogni significato competitivo.
Mauro Fotia è ordinario di Sociologia politica presso l'Università di Roma "La Sapienza. In passato è stato docente di Scienza della Politica presso le Università di Messina e Trieste, e di Sociologia della Politica e del Diritto presso la LUISS di Roma. Ha ricevuto il premio dell'Accademia dei Lincei per le scienze politiche e sociali. Tra i suoi scritti: Il liberalismo incompiuto. Mosca, Orlando, Romano tra pensiero europeo e cultura meridionale, Guerini e Associati, Milano, 2001; Il territorio politico. Spazio, società, Stato nel Mezzogiorno d'Italia, Edizioni Scientifiche Italiane, Milano, 1998; La scelta del degrado. Le elezioni a Roma dell'ottobre 1989, Euroma La Goliardica, Roma, 1992; Partiti e movimento politico di massa, Franco Angeli, Milano, 1974.
Fonte: Enrico Maria Mastroddi - www.diritto.it