Lo aveva anticipato ai primi di agosto Dagospia, ed ora è ufficiale: prende il via la Comin & Partners, la cui attività si rivolge a enti privati e pubblici offrendo servizi di “comunicazione e relazioni pubbliche, attraverso lo studio, la pianificazione e la realizzazione di strategie e piani di comunicazione”. Ma rientrano nel business anche “la realizzazione di campagne pubblicitarie, sondaggi e ricerche di mercato”, la realizzazione di pubblicazioni, brochure, house organ aziendali”, “la promozione, organizzazione e gestione di fiere, congressi e seminari”, per chiudere con “la gestione di servizi di commercio elettronico” e di “studio, vendita e gestione di spazi pubblicitari”. La notizia è stata rilanciata sul nuovo numero di Prima Comunicazione in edicola oggi.
Dopo una lunga esperienza di 12 anni come direttore delle relazioni esterne holding dell’Enel, Gianluca Comin ha infatti deciso di mettersi in proprio e lanciare una nuova società di consulenza cui ha dato il nome di Comin & Partners, una boutique che si aggiunge alle più importanti già presenti nel mercato italiano come FB & Associati, Reti, Cattaneo & Zanetto e Open Gate Italia tra le altre. I partner di Comin saranno pochi, ma con in prima fila l'ex (temporaneamente) direttore delle relazioni esterne di Alma Viva e oggi coinvolta in Expo Elena Di Giovanni, insieme una squadra con grande esperienza e competenza che scende in campo in un momento di grande cambiamento dello scenario istituzionale e della comunicazione, sia in termini di persone che di mezzi.
“Da parecchio pensavo di essere arrivato a una fase della vita in cui valeva la pena di capire se ero capace di cambiare ancora il mio modo di lavorare e la mia prospettiva”, ha spiegato Comin Prima Comunicazione, il cui prim, difficile impegno, sarà con l'Ilva, il colosso di Taranto da poco affidato al commissario governativo Piero Gnudi (notizia questa anticipata da Libero).
Who's Who
Gianluca Comin - Giornalista professionista nato a Udine, una carriera iniziata a "Il Gazzettino", Comin è approdato in Enel nel 2002 con Paolo Scaroni, confermato poi da Fulvio Conti, dopo aver lavorato come portavoce nel primo governo di Romano Prodi e in Montedison a fianco di Enrico Bondi e in Telecom Italia con Marco Tronchetti Provera. Per dodici anni Direttore della Comunicazione e delle Relazioni Esterne di Enel,gruppo che ha lasciato la scorsa estate, ha accompagnato Enel in diverse operazioni finanziarie, nella più rilevante acquisizione italiana all’estero, la spagnola Endesa, nella sfidante apertura del mercato elettrico alla concorrenza, nell’avvento delle energie rinnovabili, nella nascita di Enelcuore e della Fondazione Centro Studi fino alla gestione globale della reputazione e degli stakeholders.
Elena De Giovanni - Nata a Catania nel 1969 è laureata in Lingue e Letterature Moderne allo Iulm di Milano. Dal 2006 al 2009 si trasferisce in Brasile, a Brasilia, e dal 2009 al 2012 in Germania, a Berlino. In entrambi i Paesi realizza, con l'Ambasciata d'Italia, progetti di comunicazione culturali ed editoriali per la promozione dell'Italia. Nel 2002 è nominata Capo Ufficio Stampa della Mostra del Cinema di Venezia e nel 2003 Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne della Biennale di Venezia. Segue la comunicazione Corporate e l'immagine della Fondazione e dei settori (Arte, Architettura, Cinema, Danza, Musica e Teatro). E' responsabile dei rapporti con la stampa, con la Rai e con le aziende sponsor. Nel 1999 entra in Mondadori come Capo Ufficio Stampa dei periodici del gruppo. Coordina le iniziative delle varie testate promuovendo eventi di economia, design e cinema. Segue l'uscita dei nuovi periodici tra i quali Panorama Economy e Ventiquattro, quest'ultimo in joint venture con il Sole 24 ore. Ha iniziato la sua carriera nel 1996 nel gruppo Weber Shandwick, in Shandwick Marketing Communication, come Account Executive, responsabile dei clienti Nestlè (lancia il brand Nespresso in Italia), Sergio Tacchini, Ministero del Turismo tunisino e del new business (tratto da Comunicazione Italiana)