Per ovviare questo problema è necessario smontare e rimontare il meccanismo, eliminando i corpi estranei al buon funzionamento. Nella similitudine, oltre al problema segnalato, rimane chiara la certezza che i pezzi assemblati sono di qualità tale che una volta riassemblati possono dare risultati sorprendenti; basterebbe farlo, ma farlo prima che il giocattolo si rompa definitivamente.
Perché ciò non avviene? O meglio cosa deve succedere perché ciò avvenga? Chi deve farlo?
A queste domande l’autore, al termine del suo libro, prova in parte a rispondere: “I libri, i giornali possono fare molto per informare i cittadini, mettendoli in guardia ogniqualvolta una lobby usa argomenti discutibili o palesemente sbagliati. Ma la vera speranza sono i diretti beneficiari, i cittadini. Il problema è come mobilitare, come evitare che divengano prigionieri di se stessi, come far sì che alle prossime elezioni votino per chi vogliono, ma mai per un iscritto a un ordine professionale”.
di Enrico Rosina
In questo libro, il Professor Giavazzi raccoglie i suoi articoli apparsi sulla stampa, che testimoniano la sua lunga e non certo finita battaglia contro tutte le lobby che frenano l’economia e la società italiana.
L’autore analizza, studia e denuncia le situazione, caso per caso, trovando moventi e responsabili. Le corporazione esistono e sono ben visibili da tutti, i monopoli sono profondamente radicati nel nostro tessuto economico, i privilegi sono sempre presenti in tutte le realtà, però, nulla si fa per cambiare. Sono poteri forti con una propria rappresentanza trasversale in Parlamento e con una forte capacità nel giustificare la propria esistenza, invocando il servizio reso ai cittadini e il controllo del mercato dal punto di vista qualitativo.
Il Professor Giavazzi, per meglio chiarire la situazione, rappresenta l’Italia come un enorme meccanismo costruito con pezzi del meccano che non può funzionare giacché in esso si sono inseriti alcuni sassi che ne bloccano o rallentano gli ingranaggi.