Il lettore apprezzerà non soltanto la franchezza e lo stile disteso di Ventanni da sporco lobbista, il saggio di Fabio Bistoncini (Guerini e associati, 187 pagine, 18,50 euro) dovrà chinare la testa davanti al coraggio del libro.
Perché in queste pagine anche chi oggi aderisce acriticamente alla tesi prevalente. e ingiusta, che In Italia vede il lobbista come il sotterraneo e inevitabile corruttore della politica e dei costumi, troverà pane per i suoi denti e per i suoi dubbi. Anche e soprattutto mentre le cronache si affollano dei presunti scandali dei vari Gigi Bisignani e Vincenzo Morichini.
Bistoncini, dal 1996 fondatore e partner di Fb & Associati, racconta e svela decine di casi concreti. E attraverso tanti esempi spiega efficacemente che il lobbismo è connaturata a tutte le democrazie compiute. Oscar Giannino, nella prefazione, va oltre: poiché il governo come espressione della volontà generale rousseauiana è l'anticamera del totalitarismo, sostiene, meglio mille lobby trasparenti. E anche Giannino ha perfettamente ragione.
Maurizio Tortorella - Panorama
«Il libro è per metà un buon manuale che spiega ai non addetti ai lavori della comunicazione pubblica e istituzionale in che cosa consista oggi il lobbismo [...] Per l'altra metà, invece, [...] è un'autodifesa pubblica, l'orgogliosa controarringa riservata a tutti coloro - in primis, la stampa - che usano il termine di lobbista per descrivere i tanti faccendieri che inducono politici e pubblica amministrazione a declinare discrezionalmente i propri poteri per favorire, extra legem e contra legem, gli amici degli amici.
Condivido appieno la difesa del lobbismo, che nulla ha a che vedere coi faccendieri imbratta-appalti o corrompi-commesse.» (dalla prefazione di Oscar Giannino) Nel nostro Paese, il termine lobby è utilizzato per spiegare le azioni di corruttela da parte di gruppi di interessi che si muovono nell'ombra. Attraverso questo libro scopriamo, invece, che il lobbying è una attività connaturata a tutti i regimi democratici e consiste nel costante dialogo tra chi detiene il potere decisionale e parti della società che chiedono il riconoscimento e la tutela dei propri interessi.
L'autore traccia un vero e proprio identikit del lobbista, attività che svolge da vent'anni, attraverso l'analisi degli avvenimenti storici e politici e con alcuni racconti tratti dalla sua esperienza professionale.
FABIO BISTONCINI è fondatore e partner di FB & Associati, società nata nel 1996, una delle prime realtà imprenditoriali a occuparsi di advocacy e lobbying (www.fbassociati.it). Docente in Master e Corsi di Laurea, è socio dell'Associazione italiana delle agenzie di relazioni pubbliche (ASSOREL) e della Società Italiana di Scienza Politica (SISP). Dal 2003 al 2007 è stato Vice Presidente della Federazione delle Relazioni Pubbliche Italiana (FERPI). È autore di numerosi articoli.