NEWS
Francia: Voilà, ecco il registro dei Lobbisti
Scritto il 2016-06-03 da Redazione su Europa

(di Gaetano GatìLa Francia, al momento colpita dalle dure contestazioni contro la vessata riforma sul lavoro, è sede di discussione attiva in Parlamento non solo sulle attività dei privati ma anche sul loro interfacciarsi con il pubblico, regolando una grossa fetta di democrazia, l’attività di lobbying. Settore che merita di essere regolato sino ai minimi particolari cercando di evitare che sfoci in pratiche poco limpide e illegali.

Lo scorso 26 maggio la Commission des Lois dell’Assemblea Nazionale francese (omologo delle nostre Commissioni Affari Costituzionali) ha modificato largamente l’art. 13 del “ddl Sapin II”, che si concentra sulla lotta per la trasparenza e contro la corruzione del processo decisionale pubblico. In circa tre ore di dibattito, e con l’approvazione di 89 emendamenti, si è arrivati a una svolta nella discussione del ddl: in particolare, è stata proposta la creazione di un nuovo registro nazionale dei rappresentanti di interesse.

In più, ciò che in Italia è spesso demandato alla stampa (con risultati soprattutto negativi), in Francia viene fatto dal parlamento: dare una definizione di lobbista, in primis. Inoltre l’Assemblée Nationale, che già aveva dato una definizione del mestiere, sta andando a creare anche un registro dove possono essere inserite le figure che effettuano attività di lobbying e public affairs. Una delle maggiori preoccupazioni emerse durante la discussione, condotta dal relatore del Partito Socialista Sébastien Denaja, è stata quella di approvare “un testo di sinistra”.

L’attività parlamentare si è particolarmente concentrata sull’art. 13 del “progetto di legge Sapin”; all’interno del progetto sono presenti anche altre norme che regolano la protezione delle c.d. whistleblower (ndr gola profonda - dall’informatore dello scandalo Watergate – coloro i quali sono artefici di fuga di informazioni soprattutto per quanto riguarda illeciti commessi nelle P.A. o nei palazzi del potere, es. Julian Assange) e ovviamente la disciplina dell’attività di lobbying.

Partendo da un inizio poco convincente, la regolamentazione del registro dei lobbisti è stata partorita dalla Commissione parlamentare con significativi progressi tanto che è stata accolta con favore anche dalla ONG Trasparency International.

Novità legislative  

  • Migliorata la definizione di lobbista: cercando di escludere i cittadini comuni che non fanno questo tipo di attività. Sono inclusi però i corpi industriali pubblici, le camere consiliari locali e le persone giuridiche oltre che le ong patronali e le associazioni culturali.
  • Viene fatto l’obbligo ai lobbisti che desiderano avere appuntamenti con ministri, membri del governo, funzionari e parlamenti compresi anche i dipendenti parlamenti di essere registrati a suddetto registro.
  • Sono soggetti a obbligo di registrazione anche i lobbisti che hanno incontri con i funzionari locali.
  • I lobbisti dovranno indicare i nomi dei loro clienti, le fonti e i documenti che producono in modo tale da evitare gli studi falsi o le documentazioni create ad hoc per questo o quello studio di settore
  • I lobbisti dovranno anche dare un resoconto sulle loro attività e spere all’autorità sulla trasparenza della vita pubblica (HATPV)

Non c’è norma senza sanzione

Qualora non venissero rispettate queste disposizioni, si incorrerà a una multa che rispetto al passato avrà un massimo importo da 30.000 ai 50.000 euro, e verranno cancellati dal registro i recidivi.

L’opposizione però non ha mancato di segnalare, attraverso il portavoce Olivier Marleix, che questi obblighi riguardano solamente i lobbisti. Lo stesso deputato ha infatti chiesto regole chiari e stringenti anche per i decisori pubblici. A risposta di ciò, la presidenza ha affermato che il presidente dell’Assemblea o del Senato possono ricorrere all’HATPV per segnalare violazioni. Un po’ poco rispetto agli obblighi da rispettare dall’altra parte della barricata. 

Articoli Correlati
Il 2015 è l'anno di Milano, capitale mondiale del food e del design grazie all'esposizione universale. IKEA stupisce tutti con una nuova iniziativa assolutamente inedita ed inaugura un temporary space in pieno centro, a Porta Genova, in via Vigevano, 18. Non è una scelta casuale: è facilmente riconoscibile, ben contestualizzato in una location affascinante a pochi passi da via Tortona, la via del design più alla moda e facilmente raggiungibile. Situato in un ex edificio industriale circondato da aree verdi sapientemente distribuite appositamente create per l'occasione, il salone è sviluppato su tre piani ed è dedicato all'ambiente cucina. Una scelta che si ricollega perfettamente al tema portante dell'EXPO, "Nutriamo il pianeta", ed al concetto del mangiar sano, del cibo e degli alimenti presenti sulla tavola. IKEA, il colosso svedese leader nel mercato del mobile, non si lascia sfuggire quest'occasione. Nello spazio espositivo del temporary i componenti d'arredo tipici del marchio IKEA (scodelle, posate, bicchieri, etc.), ma anche gli stessi alimenti da poter acquistare. Per i curiosi e gli appassionati sarà possibile anche seguire corsi di cucina Food Lab, in spazi dedicati a laboratori. Per chi invece non desideri mettersi ai fornelli, ma solo godersi un buon pranzo o una cena rilassante, potrà farlo in un delizioso bistrot allestito su un piano intero dell'edificio. #IKEAtemporary sarà aperta al pubblico fino al 30 settembre 2015 (per l'appunto, verso la fine dell'Expo). Osserverà un orario piuttosto ampio: tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00, il venerdì il sabato e la domenica fino alle ore 24:00. Un'esperienza da provare! Sponsored by IKEA Italia

Mondo - Comunicablog

Fumata nera dalla riunione dei ministri delle finanze dell'Eurogruppo per negoziare l'ennesimo salvataggio della Grecia. L'incontro in calendario lunedì 16 febbraio si è concluso con un nulla di fatto e tutto è rimandato a venerdì 20, con l'ottimismo del greco Yanis Varoufakis - "Non ho dubbi che i negoziati continueranno domani, il giorno dopo, e non ho dubbi che ci sarà un accordo che sarà terapeutico per la Grecia e buono per l'Europa" - che si scontra con la palese irritazione del tedesco Wolfgang Schäuble, che si è detto "molto scettico" circa la possibilità di trovare una soluzione e ha definito il governo di Atene "irresponsabile". Ma che cosa ha determinato il muro contro muro che ha portato allo stop delle trattative? Nonostante si parli di "punti", la Grecia sostanzialmente ha bocciato per intero la proposta dell'Eurogruppo formulata dal presidente Jreon Dijsselbloem. Il "no" di Varoufakis e del premier Alexis Tsipras va infatti all'estensione per un altro semestre dell'attuale programma (che scade a fine febbraio), con l'invito a un uso migliore della flessibilità prevista, all'impegno "ad astenersi da azioni unilaterali", che in soldoni significa accettare le condizioni della Troika, e alla necessità di "assicurare surplus primari adeguati", definizione che glissa in modo sibillino sull'obiettivo del 3% previsto per il 2015. In disaccordo con l'Europa, infatti, il governo di Atene vorrebbe in prima battuta discutere dei prestiti e, come diretta conseguenza, definire un nuovo programma tout court, che preveda nuovi bond, perpetui e indicizzati al tasso di crescita nominale del Pil, ed eviti (ulteriori) interventi sulle pensioni e rialzi dell'Iva. Due posizioni che sembrano difficialmente conciliabili, ma che il ministro delle Finanze greco pensa possano ancora trovare un punto di incontro, anche perché - come lui stesso ha dichiarato - "nella storia dell'Europa dagli ultimatum non è mai arrivato nulla di buono". Venerdì dunque è un giorno cruciale. Per il momento infatti i mercati stanno reagendo cautamente alla fumata nera della riunione dell'Eurogruppo, confidando in una soluzione all'impasse, anche se le prime avvisaglie di una certa tensione iniziano a manifestarsi. All'apertura delle borse di questa mattina, infatti, l'analista di Ig Stan Shamu ha dichiarato che se venerdì le parti non troveranno un accordo, "il pericolo di un ritorno all'avversione al rischio diventa molto reale", con il conseguente allontanamento degli investitori e l'aumento degli spread sovrani. Uno scenario che per Atene significherebbe la messa in discussione della solvibilità e - in ultima drammatica istanza - la bancarotta. A quel punto si aprirebbero scenari diversi, ma a prescindere dalla paventata uscita della Grecia dall'Euro, per la moneta unica sarebbe un colpo durissimo, assestato in un momento di debolezza patologica, dovuta all'incertezza della situazione attuale e a un progressivo sfaldamento dei Paesi membri dell'Unione, che di fronte alla crisi scelgono - naturalmente - di salvaguardare i propri interessi, con tutte le conseguenze del caso.

Mondo - Comunicablog

LOBBYINGITALIA
NEWS