La società SEC (Societas Europaea ad Communicationes), specializzata nel mercato italiano dei servizi di advocacy, pr e comunicazione integrata, quotata sul mercato londinese Aim UK, e presente in Italia (Torino, Roma, Bari, Napoli) e all'estero (Bruxelles, Parigi, Madrid, Francoforte), rilancia l'area public affairs su Roma.
La società presieduta da Fiorenzo Tagliabue, ha infatti ingaggiato Valentina Colucci Fabrizio per guidare nella sede di Roma l'attività di lobbying sulle istituzioni nazionali e non solo.
Sino a ieri Consigliere giuridico al MIPAAF con Maurizio Martina e con un passato al ministero dell’Ambiente - dove è stata anche vice capo dell’Ufficio Legislativo e capo segreteria del Sottosegretario di Stato - Valentina Colucci Fabrizio è laureata in Giurisprudenza alla Sapienza, specializzatasi alla London School of Economics and Political Science (LSE) in Economia aziendale.
Diventata avvocato, inizia la propria attività istituzionale assumendo a soli 26 anni il ruolo di capo della segreteria del Presidente della XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati, esperienza a cui ha fatto seguire diversi ruoli a livello governativo (negli uffici di gabinetto di MISE, MIPAAF, MinAmbiente, ecc.).
Negli ultimi 10 anni ha prevalentemente svolto attività a forte impatto giuridico e legislativo nonché attività di comunicazione istituzionale, con particolare riferimento a campagne di sensibilizzazione su tematiche ambientali, ed energetiche curando i rapporti con le istituzioni nazionali e comunitarie, con gli enti e le autorità di regolazione, nonché con i media.
Valentina Colucci Fabrizio avrà il ruolo di gestire l'attività consulenziale di advocacy di SEC su Roma, occupando un ruolo rimasto vacante dalla scorsa estate dopo l'addio di Luigi Ferrata, consulente ex APCO e Reti ingaggiato dal Community Group di Auro Palomba - molto forte a Bruxelles - per avviare l'ufficio lobby romano.
Nel 2015, SEC ha realizzato un fatturato consolidato di 21,2 milioni di Euro (16,4 nel 2014); un Ebitda positivo per 3,4 milioni di Euro (2,1 nel 2014) e un utile netto pari a 2 milioni (1,1 nel 2014). La Società – che finora ha finanziato con risorse proprie le acquisizioni – anche nel 2015 presenta una cassa netta di 3,2 milioni e un patrimonio netto di 6,6 milioni.