Scarica il volume (.zip229k)
Sono passati dieci anni dalla prima edizione di questo volume, con il Sole 24 ore, e non sembra un secolo. Per una Democrazia degli interessi il tempo è fermo. Il tema non si è guadagnato una collocazione nell’agenda della riforma istituzionale che, com’è noto, riguarda la forma di governo, mentre la Democrazia degli interessi riguarda la sostanza del governare.
Una ripresa d’iniziativa parlamentare – peraltro immediatamente archiviata- ha rubricato il lobbying sotto il titolo “controllo delle attività di corruzione”, il che denota, più che una particolare intenzione, un’imperfetta conoscenza della materia.
Il lobbying democratico – pratica corrente di tutte le Democrazie avanzate e presso l’Unione Europea – è tecnica di parteciapzione sociale all’attività di governo, quanto mai necessaria in una società complessa, a meno di ipotizzare l’onniscenza della classe politica.
La corruzione è sempre di carattere individualista, danneggia i propri colleghi e infrange il legame associativo, quando esso esiste. Se non esiste, il crearlo è una necessità organizzativa per essere presenti nell’arena dei public affairs. La lobby democratica, in quanto rappresentanza di interessi legittimi presso le istituzioni è, infatti, la ragione d’essere dell’associazionismo professionale. Il volume, in questa edizione ridotta, concepita per le esigenze della formazione, affronta i fondamenti teorici della governance e fornisce indicazioni pratiche per fare udire la propria voce, secondo un fortunato slogan della Confindustria britannica.
Dal sommario de "La democrazia degli interessi"
Piero Trupia. Linguista e cognitivista.Tra le sue opere, Logica e linguaggio della politica, F. Angeli, 1986 (sec.ed.); La democrazia degli interessi. Lobby e decisione collettiva, Il Sole 24 ore, 1990; Semantica della comunicazione, Unicopli, 1992 (edizione tedesca Semantik der Kommunication, Duncker und Humblot, 1995); La Scuola Italiana della Comunicazione, Bulzoni, 1992; Homo Oeconomicus Revisited. The Epistemological Crisis of Political Economy, Kluwer, 1994; Economy and the Social Planning. Economic developement and the mobilization of Society’s Basic Resources, Kluwer, 1999; Venti voci del Dizionario della Comunicazione Sociale, Elledici, 2000