Nuova consultazione della Commissione sul Registro per la Trasparenza delle lobby. La domanda principale è: sarebbe opportuno renderlo obbligatorio per tutte le istituzioni dell'UE?
Il 1º
(Andrea Valdambrini) Banche e finanza, grandi aziende farmaceutiche, colossi dell’industria alimentare o del tabacco, ma anche giganti della tecnologia e del web come Google, Yahoo o Apple. Sono circa
Ronald Pofalla, 54 anni, ormai ex Capo di Gabinetto del governo Merkel, inaspettatamente declassato dalla Cancelliera a semplice deputato. Ora si capisce il perché: Mr. Pofalla, per un cospicuo cachet
Alcuni documenti della Philip Morris International (PMI) sono filtrati e giunti sino agli occhi di alcune ONG, che hanno deciso di rendere pubbliche strategie, cifre e impegno a livello di lobbying da
Con il trattato di Lisbona sono cambiate definitivamente le condizioni generali per una comunicazione efficace tra economia e politica: le strutture del processo decisionale europeo all'interno dell'U
A scuola di lobby per imparare ad avere peso in Europa. Mentre a Bruxelles si tiene la conferenza sulla Politica industriale europea con il presidente José Manuel Barroso e il commissario di riferimen
Già alla fine degli anni ’80, l’attenzione di alcuni studiosi, soprattutto anglosassoni, si è rivolta all’analisi della crescita esponenziale del fenomeno del lobbismo presso le istituzioni dell’Union
Traendo profitto da procedure decisionali particolarmente complesse, questi gruppi influenzano le scelte compiute dalle istituzioni europee. Le lobby trascinano così l'Unione in una logica di rapporti