(di Francesco Angelone) Avevamo già parlato dell’idea di rafforzare l’attuale Registro per la Trasparenza in vigore per Parlamento Europeo e Commissione dal 2011 rendendo obbligatoria l’iscrizione per
Come ha riportato Reuters, dopo la stangata della Commissione Europea nei confronti di Apple (condannata a pagare 13 miliardi di euro – IVA esclusa – al governo irlandese per contributi fiscali non pa
Ha destato clamore l’articolo del Fatto Quotidiano dal titolo “Incubo Renxit, il tour a Bruxelles della Boschi per promettere stabilità”, in particolare nel mondo dei professionisti del lobbying. Il F
Proseguono gli sforzi verso una normativa europea più chiara e decisa sulle lobbyNon solo in Italia: anche in Europa il lobbying è ammantato da un velo di incertezza normativa e di sfiducia da parte
+50 new entries a settimana, influenzerebbero 75% norme comunitarie Si chiama 'Registro per la Trasparenza'. Istituito dalla Commissione europea, ad oggi 5 aprile questo prezioso data base conta 9.555
Nuova consultazione della Commissione sul Registro per la Trasparenza delle lobby. La domanda principale è: sarebbe opportuno renderlo obbligatorio per tutte le istituzioni dell'UE?
Il 1º
(Francesco Angelone) L’attività di lobbying come indicatore di deficit democratico e come strumento per restituire nelle mani dei cittadini il potere decisionale. Sembrerebbe una contraddizione in ter
Bruxelles città delle istituzioni Ue e delle lobby. Quasi tutte le grandi multinazionali, le industrie, le organizzazioni , i gruppi di interesse e anche e le Ong hanno almeno un ufficio nella capital
(Andrea Valdambrini) Banche e finanza, grandi aziende farmaceutiche, colossi dell’industria alimentare o del tabacco, ma anche giganti della tecnologia e del web come Google, Yahoo o Apple. Sono circa
(Alessio Pisanò) Per aumentare la trasparenza il Parlamento Ue chiede regole più stringenti per i lobbisti attivi a Bruxelles. Solo in campo finanziario sono 1.700. La decisione spetta alla Commission
Un esercito di 30 mila persone. Un giro d'affari da un miliardo l'anno. Così i lobbisti condizionano gli europarlamentari. Pensando al voto
Stati che devono rifarsi un'immagine o che giostrano intere
Con l'aumento dell'attività parlamentare a Bruxelles e Strasburgo cresce l'attività dei gruppi di pressione agevolati dalla mancanza di una regolamentazione della loro attività che consente loro di ag
Il presidente di Athenora Consulting racconta come la sua agenzia svolga attività di lobbying a Bruxelles e spiega come rendere il processo più democratico.
La capitale belga, nota per essere la se
A scuola di lobby per imparare ad avere peso in Europa. Mentre a Bruxelles si tiene la conferenza sulla Politica industriale europea con il presidente José Manuel Barroso e il commissario di riferimen
(Edoardo Segantini) L'ennesimo colpo alla già compromessa reputazione dei politici l'ha assestato una trasmissione televisiva in cui si denunciava il fenomeno dei parlamentari «a libro paga» delle lob
In questi giorni i lobbisti più in tensione appaiono quelli degli allevatori di maiali e delle industrie alimentari collegate, che tentano disperatamente di far ribattezzare dalle istituzi
Traendo profitto da procedure decisionali particolarmente complesse, questi gruppi influenzano le scelte compiute dalle istituzioni europee. Le lobby trascinano così l'Unione in una logica di rapporti