(Federico Bergna) Il 20 novembre Il Consiglio Affari Generali dell’Unione Europea ha votato l’assegnazione di due delle principali agenzie indipendenti, la European medicines agency (EMA) e la European banking authority (EBA).
La vicenda ha destato molto interesse in Italia per la candidatura forte di Milano alla prima agenzia e ancor più per il metodo di votazione, che ha visto la vittoria di Amsterdam sul capoluogo lombardo tramite un sorteggio, dopo che le due città erano uscite a pari punti dal terzo turno –decisiva l’astensione slovacca.
Nel dibattito pubblico si è parlato molto del risultato dettato dalla sorte ma poco del metodo alla base della candidatura.
Milano ha presentato il dossier ritenuto più solido e per questo favorito fino all’ultimo, puntando su carte vincenti come la sede del grattacielo Pirelli, il respiro europeo cittadino, la presenza di centri d’eccellenza in materia di ricerca, università e innovazione, la rete di infrastrutture e trasporti, il successo di Expo2015 e le potenzialità future di sviluppo.
La solidità della proposta non è stata sufficiente per ottenere un risultato dal contenuto fortemente politico. L’azione di lobbying sui governi non ha dato i suoi frutti e, indipendentemente dal sorteggio, è stata fallimentare se 13 stati si sono rivelati contrari alla città nella votazione decisiva.
È parsa evidente, anche su questo tema, la divisione dei 27 paesi europei in tre blocchi, nord Europa, paesi mediterranei ed est. Mentre Amsterdam ha investito la sua attività di pressione principalmente sui paesi del nord (con la sola defezione della Svezia), l’Italia ha rifiutato questa logica, puntando a una maggioranza trasversale e geograficamente più larga. Il risultato è stato il voto poco coeso del sud Europa -emblematico il voto contrario della Spagna- e la sconfitta di Milano in una partita nella quale prevalevano ragioni politiche totalmente estranee al merito della discussione, come dimostra la rapida esclusione della favorita Francoforte nelle votazioni per l’autorità bancaria.
La sconfitta non cancella la positività di un modello curioso e inedito di lobbying sviluppato durante l’esperienza, replicabile in futuro su altri tavoli ed esempio positivo – e culturalmente rilevante - di attività di pressione volta allo sviluppo del Paese, nel pieno perseguimento dell’interesse generale, superando la tradizionale ostilità verso ogni forma di lobbying che pervade il Paese.
In primo luogo si è assistito a una inusuale coalition building tra due attori istituzionali, Comune di Milano e Regione Lombardia, quasi sempre contrapposti su ogni tematica e alla costante ricerca di protagonismo. Il presidente Maroni, il sindaco Sala e i componenti delle rispettive giunte si sono spesi con determinazione in ogni sede fino all’ultimo, per presentare una proposta solida e cercare di ottenere un risultato importante allo sviluppo cittadino e della nazione. Superando le diffidenze reciproche e le divisioni politiche sono riusciti a unirsi e creare una governance verso un obiettivo condiviso.
Alle istituzioni si sono affiancate nella coalizione Confindustria, Assolombarda e la Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, con una intensa attività di promozione della candidatura nel mondo industriale europeo, nelle associazioni omologhe, fino all’invito a Milano di 45 consoli degli Stati partner. Diana Bracco ha svolto il ruolo di rappresentante del mondo industriale nella promozione di Ema Milano.
Nella partita, minore sembra essere stato l’attivismo del Governo sugli altri governi, nonostante la dinamicità del sottosegretario per gli Affari Europei Gozi e del consigliere del premier per la promozione dell’Ema Moavero Milanesi. A differenza degli altri Paesi candidati, che hanno visto un ruolo di primo piano dei Primi ministri, in Italia non è stata svolta una sufficiente attività di pressione e negoziazione ai massimi livelli, cruciale in una competizione rivelatasi del tutto politica più che tecnica e promozionale.
Dopo la delusione occorrerebbe analizzare nei dettagli una vicenda che potrebbe rappresentare un caso studio e modello vincente, superandone alcune inefficienze, per l’attività di lobbying istituzionale e la capacità di fare sistema in negoziati complessi.