(Giacomo Alessandrini) Lo scorso 10 ottobre è stato presentato il report annuale Agenda Anticorruzione 2017 dall’associazione Trasparency International Italia.
Risultato? Italia al sessantaseiesimo posto su 176 Paesi presi in analisi e terzultima in Europa. Nel vecchio continente hanno fatto peggio di noi (o meglio, se si considera la classica al contrario, cioè partendo dal più corrotto) solamente Grecia e Bulgaria. Ma il dato vero è che l’Italia, sotto il profilo normativo, ottiene 62/100, affondando miseramente sul lato sanzionatorio (45/100).
Tuttavia, per contrastare i fenomeni di corruzione che hanno radici “storiche” in Italia, oltre ad applicare le leggi già in vigore (alzando così quel misero punteggio di 45/100), servirebbe anche colmare alcuni orror vacui normativi, per dirla con un linguaggio caro ai giuristi. Infatti, ci sono lacune che più di altre incidono pesantemente sul nostro sistema. Da un lato, la mancanza di tutela per chi denuncia casi di corruzione (il c.d. whistleblowers), dall’altro l’assenza di una regolamentazione unitaria e organica delle attività di lobbying.
Lo stesso presidente di Trasparency International Italia, Virginio Carnevali, di certo non un lobbista di professione, ha affermato che c’è la necessità di “riempire il vuoto legislativo sul whistleblowing e sul lobbying” per poi concentrare “sforzi e risorse per applicare più efficacemente le tante e buone leggi che abbiamo”. L’Italia su questi due macro tematiche è ancora lontana sia dai vicini europei che dai Paesi anglofoni, e i dati del rapporto lo confermano: 25/100 sul whistleblowing e 28/100 sul lobbying. Dello stesso avviso di Carnevali è anche il Presidente dell’ANAC Raffaele Cantone “oltre alla tutela del whistleblowing, è indispensabile una legge sulle lobby”.
Sempre Trasparency International Italia ha indicato quali sono le priorità che sia il Governo che il Parlamento dovrebbero far proprie per arginare i fenomeni di corruzione nel nostro Paese, e al primo posto dell’agenda c’è la regolamentazione del lobbying. Ciò che risulterebbe importante, infine, non è solamente uno sforzo normativo da parte del potere legislativo sul tema, ma anche il formarsi di un’opinione pubblica favorevole, opinione pubblica che ancora oggi è troppo disinformata e carica di pregiudizi sull’attività di lobbying.