NEWS
Unione Europea, passi avanti per la trasparenza in Parlamento
Scritto il 2016-12-15 da Redazione su Europa

(Francesco AngeloneProsegue decisa l’attività legislativa del Parlamento Europeo in direzione di una maggiore trasparenza. Questa volta, si tratta di modifiche di natura generale al regolamento del Parlamento stesso, approvate nella seduta plenaria di Strasburgo di martedì 13 dicembre e che hanno proprio l’obiettivo di rendere più trasparente ed efficiente l’assemblea legislativa europea.

Per quanto riguarda l’efficienza, la relazione presentata dal britannico Richard Corbett (S&D) prevede alcune misure di razionalizzazione dei lavori parlamentari. Tra queste, limiti più stringenti al diritto dei singoli deputati di presentare interrogazioni scritte (20 per un periodo continuativo di 3 mesi), proposte di risoluzione (1 al mese) e a quello dei gruppi di richiedere votazioni per appello nominale in plenaria (100 ogni tornata). Importante, poi, la riduzione a 3 delle soglie vigenti per le diverse procedure in Parlamento. Saranno in vigore dal 16 gennaio anche nuove norme circa la disciplina della composizione delle commissioni parlamentari. In conformità con l’accordo inter-istituzionale Legiferare meglio, inoltre, viene ridefinito il ruolo del Presidente del Parlamento nel dialogo con Consiglio e Commissione.

Le novità più interessanti del pacchetto di revisione del Regolamento, tuttavia, riguardando la trasparenza nelle attività del Parlamento ed in particolare il codice di condotta per i deputati.  Le dichiarazioni di interessi economici e finanziari degli eurodeputati dovranno essere ancora più dettagliate, regolarmente aggiornate e verificate. Il nuovo articolo 6 sugli ex deputati aggiunge alla prescrizione vigente, per cui gli stessi non possono beneficiare delle agevolazioni spettanti loro qualora impegnati in attività di lobbying a titolo professionale o di rappresentanza direttamente connesse al processo decisionale dell'Unione, quella per cui di tali attività vada obbligatoriamente informato il Parlamento Europeo. Ai deputati in carica, invece, è fatto divieto espresso di essere coinvolti in attività di lobbying in nome della loro indipendenza. Menzione speciale, per così dire, è quella approntata dal nuovo articolo 11 circa il ritiro del pass ai lobbisti registrati in caso di infrazione delle regole di condotta e circa la raccomandazione ai deputati di incontrare solo lobbisti registrati.

La proposta è approdata in plenaria dopo la presentazione di 461 emendamenti, il passaggio presso la commissione per i bilanci (BUDG), la commissione per il controllo dei bilanci (CONT), la commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentari (ENVI), la commissione giuridica (JURI) e il voto definitivo della commissione affari costituzionali (AFCO) competente per merito.

Nella sostanza, la revisione del Regolamento del Parlamento non contiene novità di particolare rilevanza per quanto concerne le relazioni tra legislatore europeo e rappresentanti di interessi. Benché, tuttavia, tale disciplina sia di spettanza del Registro per la trasparenza, l’iniziativa del Parlamento di inserire nel proprio Regolamento alcuni principi e alcuni dispositivi per un rapporto più trasparente tra istituzioni e istanze esterne è senz’altro degna di nota specialmente se si prende in considerazione la realtà italiana. Il topolino partorito martedì dalla montagna a Strasburgo è pur sempre meglio della sterilità di Roma in materia.

Articoli Correlati
Il 2015 è l'anno di Milano, capitale mondiale del food e del design grazie all'esposizione universale. IKEA stupisce tutti con una nuova iniziativa assolutamente inedita ed inaugura un temporary space in pieno centro, a Porta Genova, in via Vigevano, 18. Non è una scelta casuale: è facilmente riconoscibile, ben contestualizzato in una location affascinante a pochi passi da via Tortona, la via del design più alla moda e facilmente raggiungibile. Situato in un ex edificio industriale circondato da aree verdi sapientemente distribuite appositamente create per l'occasione, il salone è sviluppato su tre piani ed è dedicato all'ambiente cucina. Una scelta che si ricollega perfettamente al tema portante dell'EXPO, "Nutriamo il pianeta", ed al concetto del mangiar sano, del cibo e degli alimenti presenti sulla tavola. IKEA, il colosso svedese leader nel mercato del mobile, non si lascia sfuggire quest'occasione. Nello spazio espositivo del temporary i componenti d'arredo tipici del marchio IKEA (scodelle, posate, bicchieri, etc.), ma anche gli stessi alimenti da poter acquistare. Per i curiosi e gli appassionati sarà possibile anche seguire corsi di cucina Food Lab, in spazi dedicati a laboratori. Per chi invece non desideri mettersi ai fornelli, ma solo godersi un buon pranzo o una cena rilassante, potrà farlo in un delizioso bistrot allestito su un piano intero dell'edificio. #IKEAtemporary sarà aperta al pubblico fino al 30 settembre 2015 (per l'appunto, verso la fine dell'Expo). Osserverà un orario piuttosto ampio: tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00, il venerdì il sabato e la domenica fino alle ore 24:00. Un'esperienza da provare! Sponsored by IKEA Italia

Mondo - Comunicablog

Fumata nera dalla riunione dei ministri delle finanze dell'Eurogruppo per negoziare l'ennesimo salvataggio della Grecia. L'incontro in calendario lunedì 16 febbraio si è concluso con un nulla di fatto e tutto è rimandato a venerdì 20, con l'ottimismo del greco Yanis Varoufakis - "Non ho dubbi che i negoziati continueranno domani, il giorno dopo, e non ho dubbi che ci sarà un accordo che sarà terapeutico per la Grecia e buono per l'Europa" - che si scontra con la palese irritazione del tedesco Wolfgang Schäuble, che si è detto "molto scettico" circa la possibilità di trovare una soluzione e ha definito il governo di Atene "irresponsabile". Ma che cosa ha determinato il muro contro muro che ha portato allo stop delle trattative? Nonostante si parli di "punti", la Grecia sostanzialmente ha bocciato per intero la proposta dell'Eurogruppo formulata dal presidente Jreon Dijsselbloem. Il "no" di Varoufakis e del premier Alexis Tsipras va infatti all'estensione per un altro semestre dell'attuale programma (che scade a fine febbraio), con l'invito a un uso migliore della flessibilità prevista, all'impegno "ad astenersi da azioni unilaterali", che in soldoni significa accettare le condizioni della Troika, e alla necessità di "assicurare surplus primari adeguati", definizione che glissa in modo sibillino sull'obiettivo del 3% previsto per il 2015. In disaccordo con l'Europa, infatti, il governo di Atene vorrebbe in prima battuta discutere dei prestiti e, come diretta conseguenza, definire un nuovo programma tout court, che preveda nuovi bond, perpetui e indicizzati al tasso di crescita nominale del Pil, ed eviti (ulteriori) interventi sulle pensioni e rialzi dell'Iva. Due posizioni che sembrano difficialmente conciliabili, ma che il ministro delle Finanze greco pensa possano ancora trovare un punto di incontro, anche perché - come lui stesso ha dichiarato - "nella storia dell'Europa dagli ultimatum non è mai arrivato nulla di buono". Venerdì dunque è un giorno cruciale. Per il momento infatti i mercati stanno reagendo cautamente alla fumata nera della riunione dell'Eurogruppo, confidando in una soluzione all'impasse, anche se le prime avvisaglie di una certa tensione iniziano a manifestarsi. All'apertura delle borse di questa mattina, infatti, l'analista di Ig Stan Shamu ha dichiarato che se venerdì le parti non troveranno un accordo, "il pericolo di un ritorno all'avversione al rischio diventa molto reale", con il conseguente allontanamento degli investitori e l'aumento degli spread sovrani. Uno scenario che per Atene significherebbe la messa in discussione della solvibilità e - in ultima drammatica istanza - la bancarotta. A quel punto si aprirebbero scenari diversi, ma a prescindere dalla paventata uscita della Grecia dall'Euro, per la moneta unica sarebbe un colpo durissimo, assestato in un momento di debolezza patologica, dovuta all'incertezza della situazione attuale e a un progressivo sfaldamento dei Paesi membri dell'Unione, che di fronte alla crisi scelgono - naturalmente - di salvaguardare i propri interessi, con tutte le conseguenze del caso.

Mondo - Comunicablog

LOBBYINGITALIA
NEWS