Riorganizzazione di ANAS e Direzione Affari Istituzionali oggetto di un'interrogazione da parte del gruppo dei Conservatori e Riformisti.
Come riporta Public Policy, è stata presentata alla Camera un'interrogazione su Anas a firma CoR (Conservatori e riformisti) rivolta al ministero dei Trasporti e a quello dell'Economia. In particolare, il primo firmatario Benedetto Francesco Fucci (l'altro è Antonio Distaso), chiede di sapere dai dicasteri guidati da Graziano Delrio e Pier Carlo Padoan chiarimenti sull'organizzazione della società, in particolare della direzione Affari istituzionali. Questa "risulterebbe esser stata, a quanto risulta agli interroganti, prima abbinata all'ufficio stampa e relazioni esterne, che ai tempi della gestione del duo Ciucci-Scanni (l'ex presidente e direttore centrale delle relazioni esterne e delle relazioni istituzionali, Ndr) assommava a un direttore e altri due dirigenti con una settantina di risorse e che ora, invece, prevede per la sola direzione affari istituzionali, separata dall'ufficio stampa e relazioni esterne, ben quattro dirigenti (un direttore e tre dirigenti responsabili) nonché una dozzina di collaboratori". L'interrogazione, quindi, chiede di sapere quali siano le motivazioni che hanno indotto i vertici di Anas ad adottare il modello gestionale scelto e con quali criteri la gestione Armani sia pervenuta alla scelta dei dirigenti, nonché a quella del direttore degli affari istituzionali di Anas.
La neo costituita direzione affari istituzionali risulterebbe esser stata, a quanto risulta agli interroganti, prima abbinata all'ufficio stampa e relazioni esterne, che in passato assommava a un direttore e altri 2 dirigenti con una settantina di risorse e che ora, invece, prevede per la sola direzione affari istituzionali, separata dall'ufficio stampa e relazioni esterne, ben 4 dirigenti (1 direttore e 3 dirigenti responsabili) nonché una dozzina di collaboratori.
Dal settembre 2016 la direttrice degli affari istituzionali di ANAS è Emanuela Poli, per tre anni direttrice dei Public Affairs di Salini Impregilo e in passato Direttrice Generale del Segretariato del Comitato Internazionale per la Programmazione Economica tra il 2008 e il 2012 (governo Berlusconi e poi Monti) e collaboratrice del Ministro dello Sviluppo Economico Barca. Oxfordiana, ha lavorato anche in AGCom e al MEF. I fittiani, inoltre, hanno annotato anche l'assunzione di Rocco Girlanda, ex sottosegretario del ministero delle Infrastrutture nel governo Letta per Forza Italia, giornalista e Segretario Generale del CIPE.
Entrambi quindi legati, dal lato pubblico e da quello privato, al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, tornato alla ribalta nei mesi scorsi.