(di Francesco Angelone e Giovanni Gatto) Donald Trump ha inaspettatamente vinto la corsa alla Casa Bianca. Un risultato sorprendente anche per i più informati analisti americani e internazionali. Molti hanno parlato di vittoria del popolo: ma il tycoon yankee è stato anche un lobbista
L’America è andata a dormire, l’Europa si è svegliata alle ore 8:35 italiane con la certezza matematica di quanto la nottata aveva già lasciato presagire: Donald Trump è il 45esimo Presidente degli Stati Uniti d’America. The Don, magnate dell’editoria e delle costruzioni (e molto altro.. praticamente una lobby vivente) ha battuto Hillary Clinton, data vincente da tutti (o quasi) i sondaggisti americani e non solo, dopo aver conquistato la maggior parte dei swing state e ribaltato i pronostici anche negli Stati di colore blu dem. Si conclude quindi nel modo più imprevedibile, e non poteva essere altrimenti, una delle campagne elettorali più “pazze” di sempre con la vittoria del tycoon newyorchese a dispetto della gran parte delle previsioni, anche di quelle più autorevoli. E cosa accadrà ora? Sarà in grado, Trump, di portare a compimento l’ardito programma sbandierato con forza in questo anno di campagna?
In effetti, la campagna elettorale americana è stata densa di polemiche, ma povera di contenuti. Una delle tante promesse di Trump è stata la riforma della regolamentazione del lobbying al fine di “prosciugare la palude”, una Washington che ristagna. Il piano in cinque punti di Trump comprende l’istituzione di un divieto di svolgere attività di lobbying per i funzionari dell'esecutivo, legislatori ed i loro staff per i cinque anni seguenti alla scadenza dell’incarico. Il piano dovrebbe vietare a vita agli alti funzionari dell'esecutivo di fare lobbying per conto di governi stranieri. Il nuovo Presidente (come ormai dovremmo chiamarlo) ha anche proposto di ampliare la definizione di lobbying così da colmare le lacune che consentono de facto ai lobbisti di evitare la registrazione e di vietare ai lobbisti stranieri di raccogliere fondi per gli americani candidati per incarichi pubblici.
Sarà forse che Trump avrà maturato questa convinzione sulla propria pelle, poiché lui stesso è stato un lobbista registrato in Rhode Island nell’aprile 2006 secondo quanto scrive Politico. E se è vero che Trump stesso aveva precedentemente ammesso di aver fatto ricorso a lobbisti per influenzare le decisioni a Washington, non aveva certamente menzionato questa sua attività svolta in prima persona. Il neo-Presidente repubblicano ha in effetti svolto attività di pressione perché interessato a promuovere la causa di un casinò nella città di Johnston, come riferisce The Hill, a nome della Trump Entertainment Resorts Holdings. Nel corso del periodo di registrazione, Trump ha guadagnato 4.000 dollari al mese e aveva ottenuto l’accesso ai palazzi del piccolo stato della East Coast con un pass da 5 dollari.
In più, come è bene ricordare, lo stesso staff di Trump nel corso della campagna elettorale, si è avvalso di lobbisti come Corey Lewandowski e Paul Manafort, entrambi poi destituiti dall’incarico. E proprio su Manafort si sono riversati i principali dubbi in materia di politica estera: legato a Putin, ha lavorato per il presidente ucraino filorusso Yanukovych con finanziamenti al partito e consigli strategici. In ogni caso, Trump sta già pensando alla prossima squadra di governo, con l’intenzione di rimpiazzare l’establishment costituito.
Ma secondo le prime indiscrezioni, si affiderà a molti lobbisti: il Chief Executive di Goldman Sachs Lloyd Blankfein; Michael Catanzaro, di Koch Industries e the Walt Disney Company; Eric Ueland, ex lobbista Goldman Sachs; William Palatucci, avvocato del New Jersey a capo di una società di lobby come Aetna e Verizon; altri lobbisti come Rick Holt, Christine Ciccone, Rich Bagger e Mike Ferguson; l’ex governatore del New Jersey e candidato repubblicano Chris Christie, a capo della no profit (ma molto legata a diversi gruppi di interesse) Trump for America Inc., che teneva i propri meeting a K Street presso la società di lobby Baker Hostetler.
Con buona pace di chi considera il lobbying contrario alla democrazia: Trump ha ancora molto bisogno di lobbisti, soprattutto a causa del carattere divisivo della propria campagna elettorale e alla necessità di legittimazione in campo internazionale.