NEWS
Riforma del lobbying UE, conta solo la lobby diretta?
Scritto il 2016-11-14 da Redazione su Europa

(Francesco Angelone) La proposta presentata dalla Commissione europea sulla revisione del Registro per la trasparenza sta suscitando, prevedibilmente, un acceso dibattito.

Pare infatti che essa circoscriva l’attività di lobbying alle “interazioni” con policy-maker e decisori e, per questo, sia da considerarsi troppo ambigua e timida. Se è vero che la definizione di lobbying resterebbe praticamente quella attualmente in vigore, cioè la promozione di interessi presso le istituzioni UE con l’obiettivo di influenzare le politiche e la legislazione, pare che l’iscrizione al registro diventi obbligatoria solo se tale promozione si sostanzi in interazioni con i decisori. Questo emerge da una lettura restrittiva dell’articolo 5 della proposta di Accordo interistituzionale della Commissione che parla di accesso alle istituzioni, incontri, partecipazione alle consultazioni pubbliche e corrispondenza.

La conseguenza di tale lettura è piuttosto chiara. Resterebbero escluse da questa definizione le attività di ricerca, campagne media, l’organizzazione di eventi che, seppure non nella forma di interazioni dirette, hanno pur sempre l’obiettivo di influenzare il processo di formazione delle politiche in sede UE. Così, come ulteriore conseguenza, non vi sarebbe neanche la necessità di dichiarare i costi sostenuti per tali attività e il numero di persone impiegate nelle stesse.

Diversamente da quanto i maligni possano pensare, però, la questione preoccupa non solo chi reclama maggiore trasparenza nei processi legislativi ma le stesse società di lobbying, i cui clienti pagano sì per la cosiddetta fase di engagement con i decisori ma anche per tutta quella attività di back-office, di pianificazione e consulenza che i lobbisti mettono in campo. Un articolo di LobbyFacts mostra chiaramente questa situazione per cui le 20 più importanti società di lobbying operanti a Bruxelles hanno tenuto solo 203 incontri con alti funzionari della Commissione dal dicembre 2014, data in cui la Commissione ha cominciato a pubblicare gli incontri di Commissari, Direttori Generali e membri dei gabinetti con i lobbisti. Un dato anomalo se paragonato a quello di ONG o multinazionali come Google, che nello stesso periodo ha incontrato gli stessi interlocutori ben 117 volte.

Indicativo l’esempio di Fleishman-Hillard, la società di lobbying che dichiara i costi più elevati per le proprie attività (più di 6,25 milioni di Euro l’anno), che dispone di 48 pass per il Parlamento Europeo e impiega 26 lobbisti a tempo pieno. Pensare che tali costi corrispondano solo alle interazioni dirette con i legislatori di Bruxelles è alquanto irrealistico se considerato che questi sono solamente 15 in quasi due anni. Non meno significativo l’esempio di Burson-Marsteller che impiega 35 lobbisti a tempo pieno, dispone di 29 pass per il Parlamento, spende più di 5 milioni di Euro l’anno e in quasi due anni ha partecipato a solo 4 high-level meeting con la Commissione. Si potrà contestare, come fa LobbyFacts, che a questo tipo di incontri partecipino direttamente i clienti e che, invece, i lobbisti abbiano precedentemente preparato il campo con incontri di più basso livello. Tesi smentita, però, da un articolo di ALTER-EU (Alliance for Lobbying Transparency and Ethics Regulation). Insomma, è nell’attività dietro le quinte che le società di lobbying (e gli studi legali) spendono energia e risorse ed è soprattutto per queste che vengono pagate.

Sorge spontanea una domanda: quanta parte di queste spese dichiarate scomparirà dal Registro per la Trasparenza se le società di lobbying saranno obbligate a notificare solo i costi sostenuti per l’interazione diretta con funzionari e parlamentari? Presumendo che sia la gran parte degli stessi, i dubbi circa la validità della proposta di modifica del Registro avanzata dal Commissario Timmermans a fine settembre si fanno sempre più concreti.

Articoli Correlati
Il 2015 è l'anno di Milano, capitale mondiale del food e del design grazie all'esposizione universale. IKEA stupisce tutti con una nuova iniziativa assolutamente inedita ed inaugura un temporary space in pieno centro, a Porta Genova, in via Vigevano, 18. Non è una scelta casuale: è facilmente riconoscibile, ben contestualizzato in una location affascinante a pochi passi da via Tortona, la via del design più alla moda e facilmente raggiungibile. Situato in un ex edificio industriale circondato da aree verdi sapientemente distribuite appositamente create per l'occasione, il salone è sviluppato su tre piani ed è dedicato all'ambiente cucina. Una scelta che si ricollega perfettamente al tema portante dell'EXPO, "Nutriamo il pianeta", ed al concetto del mangiar sano, del cibo e degli alimenti presenti sulla tavola. IKEA, il colosso svedese leader nel mercato del mobile, non si lascia sfuggire quest'occasione. Nello spazio espositivo del temporary i componenti d'arredo tipici del marchio IKEA (scodelle, posate, bicchieri, etc.), ma anche gli stessi alimenti da poter acquistare. Per i curiosi e gli appassionati sarà possibile anche seguire corsi di cucina Food Lab, in spazi dedicati a laboratori. Per chi invece non desideri mettersi ai fornelli, ma solo godersi un buon pranzo o una cena rilassante, potrà farlo in un delizioso bistrot allestito su un piano intero dell'edificio. #IKEAtemporary sarà aperta al pubblico fino al 30 settembre 2015 (per l'appunto, verso la fine dell'Expo). Osserverà un orario piuttosto ampio: tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00, il venerdì il sabato e la domenica fino alle ore 24:00. Un'esperienza da provare! Sponsored by IKEA Italia

Mondo - Comunicablog

Fumata nera dalla riunione dei ministri delle finanze dell'Eurogruppo per negoziare l'ennesimo salvataggio della Grecia. L'incontro in calendario lunedì 16 febbraio si è concluso con un nulla di fatto e tutto è rimandato a venerdì 20, con l'ottimismo del greco Yanis Varoufakis - "Non ho dubbi che i negoziati continueranno domani, il giorno dopo, e non ho dubbi che ci sarà un accordo che sarà terapeutico per la Grecia e buono per l'Europa" - che si scontra con la palese irritazione del tedesco Wolfgang Schäuble, che si è detto "molto scettico" circa la possibilità di trovare una soluzione e ha definito il governo di Atene "irresponsabile". Ma che cosa ha determinato il muro contro muro che ha portato allo stop delle trattative? Nonostante si parli di "punti", la Grecia sostanzialmente ha bocciato per intero la proposta dell'Eurogruppo formulata dal presidente Jreon Dijsselbloem. Il "no" di Varoufakis e del premier Alexis Tsipras va infatti all'estensione per un altro semestre dell'attuale programma (che scade a fine febbraio), con l'invito a un uso migliore della flessibilità prevista, all'impegno "ad astenersi da azioni unilaterali", che in soldoni significa accettare le condizioni della Troika, e alla necessità di "assicurare surplus primari adeguati", definizione che glissa in modo sibillino sull'obiettivo del 3% previsto per il 2015. In disaccordo con l'Europa, infatti, il governo di Atene vorrebbe in prima battuta discutere dei prestiti e, come diretta conseguenza, definire un nuovo programma tout court, che preveda nuovi bond, perpetui e indicizzati al tasso di crescita nominale del Pil, ed eviti (ulteriori) interventi sulle pensioni e rialzi dell'Iva. Due posizioni che sembrano difficialmente conciliabili, ma che il ministro delle Finanze greco pensa possano ancora trovare un punto di incontro, anche perché - come lui stesso ha dichiarato - "nella storia dell'Europa dagli ultimatum non è mai arrivato nulla di buono". Venerdì dunque è un giorno cruciale. Per il momento infatti i mercati stanno reagendo cautamente alla fumata nera della riunione dell'Eurogruppo, confidando in una soluzione all'impasse, anche se le prime avvisaglie di una certa tensione iniziano a manifestarsi. All'apertura delle borse di questa mattina, infatti, l'analista di Ig Stan Shamu ha dichiarato che se venerdì le parti non troveranno un accordo, "il pericolo di un ritorno all'avversione al rischio diventa molto reale", con il conseguente allontanamento degli investitori e l'aumento degli spread sovrani. Uno scenario che per Atene significherebbe la messa in discussione della solvibilità e - in ultima drammatica istanza - la bancarotta. A quel punto si aprirebbero scenari diversi, ma a prescindere dalla paventata uscita della Grecia dall'Euro, per la moneta unica sarebbe un colpo durissimo, assestato in un momento di debolezza patologica, dovuta all'incertezza della situazione attuale e a un progressivo sfaldamento dei Paesi membri dell'Unione, che di fronte alla crisi scelgono - naturalmente - di salvaguardare i propri interessi, con tutte le conseguenze del caso.

Mondo - Comunicablog

LOBBYINGITALIA
NEWS