I social media hanno un ruolo sempre maggiore nella definizione del messaggio politico. La diffusione dei 140 caratteri di Twitter, l’uso di elementi multimediali diversi e la necessità di comunicare a interlocutori diversi e a più velocità. Anche nell’ambito dei public affairs, la diffusione del messaggio deve seguire nuove regole, e i professionisti del lobbying sono chiamati a conoscere e governare le diverse tecniche di storytelling attraverso i social media.
Lobbying Italia lancia il sondaggio “Lobbying & Social Media”, diretto soprattutto ai lobbisti ma aperto a tutti i professionisti della comunicazione politica e istituzionale, per avere un quadro generale dell’interconnessione tra l’attività di lobbying e l’uso dei social media. Uno strumento ormai fondamentale nelle strategie di comunicazione di aziende, amministrazioni e qualsiasi tipo di organizzazione.
I risultati saranno pubblicati nelle prossime settimane.
In ITALIANO: https://goo.gl/forms/DKJzF7QDuLhopGIU2
In INGLESE: https://goo.gl/forms/Zge9HdUHyy42qtak1