Buone nuove per la trasparenza e l'inclusività del processo decisionale in Italia, almeno nel ramo più importante del Parlamento, la Camera dei Deputati. E' di ieri la notizia di una nuova ipotesi di Regolamentazione dell'Attività di Lobbying all'interno del Regolamento della Camera alta, incoraggiata dalla presidente Laura Boldrini e a cura dell'on. Pino Pisicchio (Misto).
La Giunta per il Regolamento, nella seduta del 10 marzo, ha discusso due modifiche all'attuale normativa interna a Montecitorio. Già nella seduta del 19 novembre scorso la Giunta "aveva proseguito il dibattito ed è emerso un prevalente orientamento favorevole ad affidare al relatore Pisicchio il compito di definire un testo volto a riaggregare in un unico documento il complesso delle norme vigenti che stabiliscono obblighi dei deputati (e, in particolare, obblighi di dichiarazione), a precisare i principi deontologici al cui rispetto sono tenuti i deputati, a individuare gli aspetti della materia che risultino sprovvisti di disciplina e a specificare ulteriori doveri comportamentali". Ma, cosa più importante per il settore, la stessa Giunta ha affidato allo stesso Pisicchio il compito di elaborare un normativa sul lobbying.
Nel testo emerso (Ipotesi Regolamentazione Lobbying_Regolamento Camera dei Deputati) nuove importanti proposte che prevedono:
- L'istituzione di un "registro dell'attività di relazione istituzionale nei confronti dei deputati", pubblicato sul sito della Camera;
- La definizione di attività di relazione istituzionale come "ogni attività svolta da persone, associazioni, enti e società attraverso proposte, richieste, suggerimenti, studi, ricerche, analisi e qualsiasi altra iniziativa o comunicazione orale e scritta anche per via elettronica, intesa a perseguire interessi leciti propri o di terzi nei confronti dei membri della Camera"
- L'obbligo per gli iscritti al registro di "presentare alla Camera una relazione sull'attività di relazione istituzionale svolta nel semestre, che dia conto dei contatti effettivamente posti in essere, degli obiettivi conseguiti, dei mezzi impiegati e delle spese sostenute" due volte l'anno (entro il 30 giugno e il 31 dicembre), con l'indicazione dei soggetti istituzionali contattati.
Il testo riferito alla proposta sul Codice di Condotta per i deputati (Ipotesi Codice Condotta Deputati_Regolamento Camera dei Deputati) conterrebbe invece nuove norme sulla trasparenza come la dichiarazione del proprio status patrimoniale (finalmente obbligatoria), le spese sostenute per la campagna elettorale, le donazioni ricevute direttamente o a mezzo di comitati costituiti a loro sostegno, comunque denominati, a titolo di liberalità per ogni importo superiore alla somma di 5.000 euro l'anno (già esistente) e, soprattutto, l'obbligo di astensione "dall'accettare doni o benefici analoghi, salvo quelli di valore inferiore a 250 euro, offerti conformemente alle consuetudini di cortesia, o quelli ricevuti conformemente alle medesime consuetudini qualora rappresentino la Camera in veste ufficiale". Viene inoltre disposto un Comitato consultivo sulla condotta dei deputati di 10 persone (4 dall'Ufficio di Presidenza e 6 Deputati) designati dal Presidente della Camera all'inizio di ogni legislatura.
La sanzione applicata, ed è questa la vera svolta culturale, sarà di tipo politico. Come accade nelle maggiori democrazie occidentali.