NEWS
«Lobby, perché serve la legge» (Avvenire)
Scritto il 2014-09-13 da lobbyingitalia su Interviste

(Giovanni Grasso) La parola «lobby» evoca in Italia poteri oscuri, traffici riservati e pratiche poco commendevoli. Ma non è così in altri Paesi, dove da tempo esistono leggi che regolamentano l’attività dei "portatori" di interesse e la rendono trasparente (e persino utile). Proprio la mancanza di provvedimenti specifici provoca, nel nostro Paese, la classica notte, dove tutte le vacche sono grigie. Nella quale, insomma, è quasi impossibile distinguere tra interessi leciti e attività al limite della legalità. Se una regolamentazione legislativa dell’attività di lobbying latita da troppi anni, ci sono casi in cui si prova a porre rimedio al problema, con esiti alterni.

Mario Catania, quando era ministro dell’Agricoltura nel governo Monti, aveva stabilito di regolamentare i rapporti con i gruppi di interessi a livello ministeriale: «Non mi sfuggiva – spiega – la necessità di una norma a livello nazionale, ma intanto volevo dare il buon esempio». Il risultato fu, dopo aver vinto numerose resistenze dentro e fuori il ministero, che sul sito internet istituzionale veniva pubblicata l’agenda degli appuntamenti del ministro con i rappresentanti degli interessi. «Chi la prese particolarmente male – ricorda Catania – furono le associazioni di rappresentanza. Si sentivano paragonate alle aziende private, ritenendosi, anche a ragione, portatrici di interessi collettivi. Tuttavia la lista era un’operazione di trasparenza, non una gogna». Con la caduta del governo Monti l’agenda degli incontri del ministero dell’Agricoltura non è stata più aggiornata. L’ex ministro ora dice: «Serve attenzione non solo a livello centrale, ma soprattutto nelle Regioni e nei Comuni, perché è lì che ormai si concentrano interessi molto "concreti" e dove le lusinghe possono prendere la strada dell’illegalità».

Enzo Iacopino, per lunghi anni presidente della Stampa Parlamentare, è ora a capo dell’Ordine Nazionale dei giornalisti. Nei Palazzi ne ha viste  di tutti i colori: «Ricordo – dice – il caos durante le elezioni del successore di Cossiga al Quirinale. Noi giornalisti avevamo contingentato gli accessi, ma Montecitorio straboccava di lobbisti. Ne parlai con il presidente della Camera Scalfaro e un minuto dopo una cinquantina di persone furono accompagnate alla porta. La cosa gli portò fortuna, perché Scalfaro fu di lì a poco eletto al Quirinale». Dopo quell’episodio, Iacopino propose profonde modifiche allo statuto della Stampa parlamentare, introducendo l’incompatibilità per i giornalisti parlamentari, che non possono avere contratti di consulenza o di collaborazione con aziende o con uomini politici. «Una volta – ricorda ancora  – sorprendemmo un giornalista che raccoglieva le firme per un’interrogazione parlamentare. Fu sospeso per lungo tempo. Norme così stringenti valgono però solo per i giornalisti parlamentari, per gli altri ci vorrebbe una legge».

Il deputato-questore della Camera Paolo Fontanelli (Pd) respinge l’idea che Montecitorio «sia in perenne assedio da parte di moltitudini di lobbisti che vagano nel Palazzo». Certo, racconta, «i deputati possono fare entrare chi vogliono. Ma gli ospiti vanno ricevuti in una zona specifica e non possono girare liberamente per i corridoi della Commissioni o in Transatlantico». I lobbisti veri e propri «appartengono in genere alle partecipate pubbliche, chiedono l’accesso temporaneo a Montecitorio, ma gli è vietato l’ingresso dentro le Commissioni. E non sono certo un esercito. Il nostro regolamento è rigido – conclude – ma è chiaro che la questione non è solo quella degli accessi. Oggi con un tablet o un telefonino si possono far arrivare messaggi in tempo reale direttamente al deputato chiuso in Commissione. Serve una seria legge nazionale».

Fonte: Avvenire

Articoli Correlati
Il 20 dicembre al Centro Studi Americani si svolgerà l’incontro con Patrick Costello, direttore del Council on Foreign Relations, Washington External Affairs, dal titolo “Think Tank e policy making, Il modello americano e l’esperienza italiana”. L’evento (qui il link con tutte le info) organizzato da Formiche, Centro Studi Americani e dall’Unità Affari Istituzionali Italia di Enel Group sarà un’occasione di confronto con rappresentanti istituzionali, aziende, associazioni, comunicatori e professionisti del public affairs, sul ruolo dei Think Tank e delle terze parti nello studio e promozione di policy pubbliche. L’esperienza del keynote speaker Patrick Costello, Director of Washington External Affairs del Council on Foreign Relations, tra i più autorevoli Think Tank americani, sarà un utile valore aggiunto per comprendere il ruolo dei “pensatoi” nell’analisi di soluzioni tecniche e politiche da mettere a disposizione per le istituzioni. Ma cosa fa un think tank, e quali sono i think tank italiani? Una recente e completa analisi di Open Polis, “Cogito ergo sum” (qui il link), ha raccolto e raccontato l’azione di più di 100 strutture che creano network e sviluppano argomentazioni su temi specifici. Ognuno di essi è legato ad un particolare polo di potere economico o a una personalità politica. I think tank, di cui Formiche è un attivo rappresentante, rispondono all’esigenza sempre più comune di trovare una “casa” alle idee politiche, sempre più compresse tra forme di rappresentanza meno tradizionale e avvento della veloce comunicazione social. Fondazioni, associazioni, libere riunioni di menti e strumenti sono strutture ormai fondamentali per mettere a punto una corretta e inclusiva strategia di lobbying e advocacy da parte dei diversi attori economici. Ai grandi gruppi industriali di ogni settore non basta più essere membri di associazioni di categoria (Confindustria, Confcommercio) o avere una struttura radicata sul territorio per creare una base di consenso. Sempre più i temi tecnici e politici portati al tavolo della discussione con le istituzioni sono suffragati da autorevoli studi di “pensatoi” che rappresentano un orientamento politico e hanno come peculiarità quello di dare un parere “terzo” ad una opinione, coinvolgendo tutti gli attori interessati al tema trattato. L’esperienza americana, raccontata da Patrick Costello, sarà utile a far comprendere che i think tank sono ormai lo strumento fondamentale del lobbista (ma anche, e sempre più spesso, del politico) che, con le parole del prof. Mattia Diletti, “cerca di fare egemonia sul tema, convincendo sulla base di dati e ricerche. Il think tank crea il clima culturale affinché una proposta di modifica legislativa sia possibile”. La natura del think tank in Italia è però diversa da quella anglosassone, perché diversa è la base culturale dei due contesti, e soprattutto è differente la modalità di presa decisionale. Negli USA, ad esempio, nascono insieme all’idea stessa di lobby (per approfondire, un articolo sul NY Times). Ma in Italia si sta evolvendo anche questo aspetto, con il nuovo concetto di “Action tank” che (lo aveva spiegato bene Gianluca Comin nella rubrica Spin Doctor su Lettera43) coinvolge ancor più direttamente le imprese nell’esigenza di raccogliere idee di policy e di trasformarle in azioni concrete.

Imprese - Lobbyingitalia

Professionisti oppressi da montagne di documenti e dalla burocrazia che comporta l'interazione con gli uffici giudiziari? In vostro aiuto arriva GenIUS di Astalegale.net, il software conveniente e semplice pensato per snellire e facilitare le procedure del Processo Civile Telematico (PCT). Società leader in Italia nel settore della pubblicità legale e nell'informatizzazione delle procedure esecutive e concorsuali, Astalegale.net ha messo ha frutto l'attività pluriennale svolta presso diversi Tribunali per sviluppare un gestionale dedicato ad avvocati, commercialisti, agronomi e periti a vario titolo operanti con i Tribunali d'Italia, che consente la redazione di documenti e il loro deposito con valore legale (ovvero con certificato di ricezione dalla cancelleria) e in modo telematico e prevede numerose altre funzioni di grande utilità per i professionisti. Come spiegato nel video di presentazione del software, GenIUS permette infatti di liberarsi di carta e incombenze e di ottimizzare i tempi con un servizio all in one che dà la possibilità di consultare, inviare, archiviare e delegare atti e documenti e di gestire la fatturazione alla PA e il pagamento delle spese di giustizia completamente per via telematica, appoggiandosi a un unico ambiente. In particolare, il gestionale di Astalegale.net risponde all'esigenza prevista dalla nuova normativa secondo la quale tutte le fatture per la PA devono essere in formato elettronico, ricercando automaticamente gli enti ai quali emettere le fatture, inoltrando queste ultime al sistema ministeriale per la validazione, monitorandone la convalida e conservandole a valore legale per 10 anni come richiesto. Per quanto riguarda le spese di giustizia, invece, oltre a permettere di effettuare i pagamenti in modalità telematica, GenIUS consente anche di ricercare le ricevute direttamente nei registri di cancelleria. Inoltre, il sofwtare di Astalegale.net è web based senza installazione, prevede la funzione backup per tutto, non richiede aggiornamenti e può essere utilizzato da qualsiasi dispositivo, anche mobile. Last but non least, GenIUS è semplice da utilizzare grazie a un wizard che spiega tutti i procedimenti, a una guida online sempre aggiornata, a un numero verde dedicato e a un team di specialisti dislocato presso 60 Tribunali che offre un'assistenza diretta puntuale e qualificata. Maggiori informazioni su GenIUS e su tutti i servizi e le attività di Astalegale.net sono disponibili sul sito infogenius.astalegale.net. Sponsored by Astalegale

Imprese - Comunicablog

"Ti lascio. Da oggi merito di più": è questo il nuovo slogan della campagna pubblicitaria Samsung che punta tutto sui nuovi tablet Galaxy Tab S e Galaxy Note Pro e invita i propri utenti a mettere da parte i propri vecchi PC. Per questo motivo ha indetto un'iniziativa che mette a disposizione un buono sconto per l'acquisto di uno di questi prodotti. I consumatori potranno lasciare sul sito dell'iniziativa www.tilascio.com un messaggio di addio per il proprio computer oppure una foto che testimoni in che modo il vecchio dispositivo è stato riutilizzato o riciclato. Per tutti i partecipanti Samsung rilascerà un buono sconto da 150 euro che potrà essere usato, dal 18 fino al 30 settembre, nei punti vendita convenzionati, per l'acquisto di un Galaxy Note Pro o Galaxy Tab S. Quest'ultimo rappresenta una vera e propria innovazione del mondo dei tablet professionali. Con schermo Super AMOLED da 10.5", processore Octa Core da 1.9 Ghz, 3 GB di RAM e memoria interna da 16 GB (espandibile fino a 128 GB tramite MicroSD) è un vero e proprio gioiello, perfetto sia per l'utilizzo quotidiano che per quello professionale. Per visionare tutte le informazioni sull'iniziativa di Samsung e le pagine tecniche dedicate ai nuovi tablet potete collegarvi al sito ufficiale  Potrete lasciare i vostri messaggi e leggere quelli già mandati dagli altri consumatori che hanno deciso di "lasciare" il proprio PC per aprirsi alle nuove tecnologie proposte da Samsung. Di seguito vi mostriamo uno dei simpatici video realizzati da Samsung che mostra come è possibile riciclare il vostro vecchio Pc, ma soprattutto come il nuovo Galaxy Tab S sia adatto anche all'utilizzo da parte dei più piccoli grazie alla comodissima "Kids Mode" che impedirà ai vostri figli di mettere mano sui vostri file e cartelle personali. L'iniziativa di Samsung è anche Social: (se volete partecipare potete) condividete il video utilizzando l'hashtag ufficiale #tilascio che Samsung ha dedicato al progetto! Sponsored by Samsung Italia

Imprese - Comunicablog

LOBBYINGITALIA
NEWS